Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] uso di materiali preziosi e sul repertorio decorativo.
Dal periodo medievale all'età moderna e contemporanea
Con il Gotico e in di uno spazio architettonico e l’a., che soprattutto in Francia e in Italia – a differenza della sobrietà dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] le abitazioni sono dotate di un ambiente adibito a cucina. In Francia, nelle case di pigione, dove i locali concessi in affitto non a sua disposizione, che riproduce lo schema della sala medievale: l'architrave della cappa è collocato a un'altezza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] opere sottendono non è la corte del principe medievale, ma piuttosto i circoli che circondano i nuovi (f. 220v). Altre occorrenze si trovano nel ms. I dell'Institut de France di Parigi (1497-1499), nel Codice sul volo degli uccelli e negli studi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...