INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] a E, dalla Danimarca e dalla Scandinavia più a N e dalla Francia a S. La Chiesa di Roma - e gli Irlandesi - inviarono s Works, 1-2), 2 voll., London 1963; M. Wood, The English Medieval House, London 1965; J. Newman, North East and East Kent, a cura di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] più di 50.000, in Spagna 32.000, nel Regno Unito 30.000, in Francia 27.000 e in Grecia 14.000): vi è un architetto ogni 470 abitanti, si muoveva contro il consolidato sistema gotico di origine medievale. Va anche detto che da parte di alcuni autori ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] temps nouveaux? Histoire et archéologie monumentale, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet Barral i Altet, Josep Puig i Cadafalch, Historian of Medieval Art, in Josep Puig i Cadafalch, L'arquitectura ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cielo e terra.
Il buon governo di Lorenzetti: la città medievale
Ambrogio Lorenzetti, tra il 1337 e il 1339, ha dipinto, 17° secolo nella zona delle Fiandre (Paesi Bassi, Belgio e Francia del Nord) dove i pittori, detti fiamminghi, operano una vera ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di remota formazione (accenni in questo senso si colgono già in Gregorio di Tours, Hist. Franc., I, 33), ma superata da un’attenta critica delle fonti medievali. I casi sicuri di cattedrali sorte al di fuori dell’area urbana, in ambito cimiteriale ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] e le travi dipinte a gigli d'oro su fondo azzurro (Francia) e castelli a tre torri (Castiglia), databile tra il sec. nell'Italia settentrionale, Milano 1942; E.W. Tristram, English Medieval Wall Painting, I, The Twelfth Century, Oxford 1944, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] piatte della parete esterna. Purtroppo la decorazione medievale dei castelli in massima parte si è persa la Plaine du Rhin et le rayonnement de l'architecture militaire royale de France au XIIIe siècle, "Cahiers Alsaciens d'Archéologie, d'Art et d' ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] venerazione.Usato non di rado nelle fonti tecniche e documentarie medievali quale sinonimo di tavola - con specifico riferimento a diffusione ebbe sempre durante il sec. 14°, specie in Francia, l'uso di piccoli oggetti in avorio, più spesso dittici ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Ortodossi sembra doversi attribuire a un rifacimento medievale di una primitiva, analoga soluzione (Deichmann, Saint-Barthélemy à Liège, CahA 37, 1989, pp. 45-68; A. Franco Mata, Una pila bautismal romanica italiana en el Museo Lazaro Galdiano, Goya, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] si ebbe nel primo Duecento nella Francia settentrionale, in uno con il conseguimento l'époque gothique, ivi, pp. 237-254; V. Ascani, Le dessin d'architecture médiéval en Italie, ivi, pp. 255-277; F. Bischoff, Les maquettes d'architecture, ivi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...