DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] della prima età gotica della Francia settentrionale.Due ampliamenti significativi interessarono la 16-49; A.J. Piper, The Libraries of the Monks of Durham, in Medieval Scribes, Manuscripts and Libraries. Essays Presented to N.R. Ker, a cura di M ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] ) sono stati individuati apporti della scultura della Francia occidentale (Calò Mariani, 1984a, p. 14 arte del Duecento italiano, "Atti III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] . Essays for George Zarnecki, Woodbridge 1987, pp. 193-200; R. Favreau, J. Michaud, B. Mora, Corpus des inscriptions de la Francemédiévale. La ville de Vienne en Dauphiné, Paris 1990; G. Barruol, Dauphiné Roman (La nuit des temps, 77), La Pierre-qui ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] del suo affluente Vienne: la forma primitiva del nucleo medievale fu determinata dai resti del castrum rettangolare; vestigia 1989, pp. 338-372; Les vitraux de Champagne-Ardenne, in CVMAe. France. Recensement, IV, Paris 1992, pp. 214-294; S. Balcon, ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] decempeda), che equivaleva a m 2,96.In Inghilterra, il piede medievale (foot), di cm 30,5, era diviso in dodici pollici ( 2,02. Infine, la tesa piemontese, presa in prestito dalla Francia durante il Tardo Medioevo, divisa in braccia, piedi e once, ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] Marseille (Bouches du Rhône): Saint-Victor, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, all'epoca della Rivoluzione francese.La possente abbazia medievale di Saint-Victor, ritenuta erede di un monastero ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] palazzo, restaurato da Filippo l'Ardito (1342-1404), fu ricostruito da Filippo il Buono, a cui si deve la parte medievale, realizzata prima del 1455. Da questo dipendeva la Chambre des Comptes, opera di Filippo l'Ardito, situata dove si innalza oggi ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , tra il 1797 e il 1814 costituì un dipartimento della Francia e dal 1715 al 1945 fece parte del libero stato di duomo, si ipotizza l'ubicazione del foro. La prima cinta muraria medievale del sec. 10° seguiva il tracciato di quella romana, ma con ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] di M., nel 510, da parte di Clodoveo, re dei Franchi, portò all'insediamento di una guarnigione e creò le condizioni per de la Couture), che ebbero un ruolo importante nella storia medievale della città - soprattutto con i loro attivi scriptoria -, ma ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] débuts de l'architecture gothique dans le Midi de la France, l'Espagne et le Portugal, Anuario de estudios medievales implicaciones metodológicas de la nocion de espacio en el estudio del período medieval. El ejemplo de Lugo en el siglo XIII, in La ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...