Rinascimenti medievali
Girolamo Arnaldi
Rinascimenti medievali in senso stretto sono quelli del diritto e della filosofia, nel secolo 12°, perché il diritto che si riprese a studiare era quello romano, [...] la parte che vi ebbero alcune scuole cattedrali della Francia settentrionale negli studi non solo filosofici, ma anche ha prodotto di nuovo nella civiltà medievale. Quanto ai ≪rinascimenti≫ cronologicamente medievali, essi coincidono con i periodi ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] esempio, i due Stati ai poli ideologici opposti in Europa, la Francia della Terza repubblica e la Russia dello zar Alessandro III, si allearono alcuna autorità a essi superiore, come in Età medievale il papa e l’imperatore nella Respublica christiana ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] al trono.
L'anno successivo Isabella sposò Ferdinando d'Aragona. Le nozze furono celebrate in segreto: il re di Francia, ma anche i nobili castigliani erano infatti contrari al rafforzamento della monarchia che ne sarebbe derivato. Il rapporto tra i ...
Leggi Tutto
patriottismo
L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] emblema della supremazia militare prussiana. In Età medievale il sentimento patriottico si indirizzò eminentemente verso il eserciti inglesi, divenuta nel 20° sec. patrona di Francia). Come in Francia, anche nell’Inghilterra e nella Spagna moderna, il ...
Leggi Tutto
repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] termini originali l’idea di civitas che in epoca medievale aveva accompagnato gli sviluppi dell’autogoverno comunale. L che, sull’endiadi libertà-eguaglianza, avrebbe trasformato la Francia, liquidato come retaggi d’antico regime le repubbliche allora ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] de Bello Campo") era diffuso nell'Inghilterra medievale. Il B. si avvicinò all'Italia , p. 71; V. Ansidei-F. Brigantii "Bartolomeus de Gabriellibus de Regno Francie e "Ugo de Belciampolo de Inghilterra", conestabili al servizio del Comune di Perugia ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] , Mosa, Reno e Schelda. Dopo la morte di suo figlio Lotario II (869), il territorio fu diviso tra i carolingi tedeschi e i franchi fino al 925, quando fu sottomesso ed eretto in ducato da Enrico I re di Germania. Nel 953 l’imperatore Ottone I conferì ...
Leggi Tutto
lega
Intesa, associazione fra privati o enti o fra gruppi sociali, per fini comuni di varia natura: L. anseatica (➔ ); L. lombarda (➔ ); l. sindacali, alla fine del sec. 19° e al principio del 20°, associazioni [...] Tuttavia, per l’uso invalso, tale denominazione è qui comunemente accolta (➔ ; Corinto; ; Etolia).
Storia medievale e moderna
Il termine in Italia e in Francia (ligue) significò nel Basso Medioevo e all’inizio dell’Età moderna un accordo temporaneo ...
Leggi Tutto
terzo stato
Uno dei tre ordini della ripartizione giuridico-sociale di origine medievale mantenutasi durante l’ancien régime fino alla Rivoluzione francese (1789). Il t.s. comprendeva tutti coloro che [...] e basso clero) né al secondo stato (cioè la nobiltà): vi rientravano dunque le classi borghesi e popolari. In Francia, i tre stati erano rappresentati in modo distinto nell’Assemblea degli stati generali, convocata dal sovrano (per la prima volta ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] , sviluppatosi verso l'11°-12° sec. soprattutto nelle campagne dell'Italia settentr. e centrale, ma anche di Francia, Catalogna, Castiglia e Inghilterra.
Il comune italiano
In Italia la tappa fondamentale per il riconoscimento dell'autonomia del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...