ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] 215.
Letteratura critica. - M. Aubert, L'architecture cistercienne en France, Paris 1947, I, pp. 236-240; A. Dimier, Eglises XII, "Atti dell'VIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1967", Todi 1969, pp. 189-225; R. Fossier ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] strato di ridipinture ottocentesche, della decorazione medievale, riconducibile a due distinte fasi. G. Picquenard, R. Diehl, s.v. Château-Gontier, in Dictionnaire des églises de France, III, Sud-Ouest, Tours 1967, pp. 49-50; Histoire des Pays de la ...
Leggi Tutto
SAINT-SEVER
P. Plagnieux
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Landes), che nel Medioevo fu sede di una delle abbazie più fiorenti della Guascogna, intorno alla quale si sviluppò un importante borgo [...] le loro case.Attualmente rimane l'abbaziale medievale, sebbene restaurata nel 17° secolo. Questa Bibl.: J.C. Lasserre, Saint-Sever (Atlas historique des villes de France), Paris 1982; Saint-Sever. Millénaire de l'abbaye, "Colloque international ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...