GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] della cappella e ad altri elementi, legami con la Francia meridionale, in particolare con la Provenza; a G. tardogotica da volte sostenute da un pilastro centrale.A epoca medievale risale ancora una serie di palazzi in pietra (Deutschordenhaus, ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] si innalzava il vescovado: restano un tratto della parete medievale e parte della cappella, costruita prima del 1183. Di déclin de la seigneurie épiscopale au nord du royaume de France. Beauvais-Noyon, Xe-XIIIe siècles (Mémoires et documents publiés ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] Augusto a Rimini e il ponte di Gard a Nîmes, in Francia, a tre ordini sovrapposti di archi, esempio di tecnica costruttiva evoluta Medioevo
La costruzione dei ponti durante l’età medievale era affidata a speciali ordini religiosi (fratres pontifices ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] monumentale sur la forge de l'abbaye de Fontenay et les bâtiments industriels cisterciens, in Moines et métallurgie dans la Francemédiévale, a cura di P. Benoit, D. Cailleaux, Paris 1991, pp. 315-352; B. Chauvin, Le plan bernardin: réalité et ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] roman (La nuit des temps, 43), La Pierre-qui-Vire 1975, pp. 42-45, 298-345; Corpus des inscriptions de la Francemédiévale, XIII, Gard, Lozère, Vaucluse, Paris 1988, pp. 65-83; J. Nougaret, Le guide du Patrimoine. Languedoc-Roussillon, Paris 1996, pp ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] d'Alsace, Nancy 1970, pp. 102-103; C.L. Salch, L'Atlas des villes et villages fortifiés de France (Moyen Age) (Atlas de la Francemédiévale, 2), Strasbourg 1978, pp. 250-252, 389; id., Dictionnaire des châteaux et des fortifications du Moyen Age en ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] di Parigi. L'abbaziale, dedicata alla Vergine e più volte ricostruita (la chiesa attuale risale al 1863), conserva dell'epoca medievale la massiccia torre-atrio, innalzata nel sec. 11°, e l'attiguo vestibolo, con volte ogivali del 15° secolo. La ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] Loira. Sono attestate almeno a partire dal sec. 11° nel Nord della Francia e da lì si diffusero in vasti territori europei. I signori normanni, du Xe au XIIe siècle, "Colloque, Caen 1980", Archéologie médiévale 11, 1981; H. Hinz, Motte und Donjon. Zur ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] paesi del Mediterraneo ma si estendeva anche alla Francia settentrionale, alle Fiandre e all'Inghilterra. Questo importante 15° secolo.Tra gli edifici che ancor oggi conservano l'aspetto medievale è da menzionare in primo luogo il duomo, già chiesa ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] Champagne comtale. Con il matrimonio (1284) del re di Francia Filippo IV il Bello con Giovanna di Navarra, erede della contea , conserva ampiamente, con le strette viuzze, la struttura medievale, anche se di questo periodo rimane solo la facciata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...