IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] permesso di proporre confronti con esempi della Francia occidentale. Poiché infine i motivi decorativi 1983; R.A. Stalley, Irish Gothic and English Fashion, in The English in Medieval Ireland, a cura di J. Lydon, Dublin-London 1984, pp. 65-86; id ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] 1, 1957, pp. 27-38; W. Horn, On the Origin of the Medieval Bay System, JSAH 17, 1958, 2, pp. 2-23; A. Maiuri, Arte centrale, ivi, pp. 153-184; s.v. Lentilles, in Dictionnaire des Eglises de France, V, Paris 1971, p. 71; W. Sage, s.v. Fachwerk, in RDK ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] fusione delle esperienze maturate nelle corti di Francia e quelle delle città toscane.Se la forza Quintavalle, La strada romea, Parma 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34 ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] voce Nicola di Bartolomeo da Foggia, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Roma 1997, VIII, pp. 685-687, F. Aceto che gli Angioini, collegati in particolare con i re di Francia, abbiano favorito la divulgazione del modello imperiale del palazzo.
fonti ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] en stadspoorten in de Lage Landen [Motte e porti delle città medievali nei Paesi Bassi], Zaltbommel 19752; E.H.P. Cordfunke, B soltanto da quella del suo signore feudale Filippo VI di Francia (1328-1350), cui si deve l'emissione degli esemplari ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] sembra essere presente in uno dei monumenti più noti della Francia merovingia: il battistero di Poitiers. Ma a una più presenza di una porta reca con sé in età tardoromana e medievale. Che la Torhalle non possa derivare dalla tipologia dell'arco di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , caratterizzante, nei secc. 13° e 14°, la Francia sudoccidentale e le regioni a E dell'Elba interessate dalla e piazza di Porta Ravegnana, in I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1990, pp. 203-229; ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] vasti territori nella regione e discendente di nobile stirpe franca originaria dello Haspengouw, dopo aver compiuto a Metz gli de Belgique). Per il resto la pittura di epoca medievale è principalmente limitata ad affreschi in chiese e cappelle, per ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] nelle chiese più piccole fino a un massimo di centoventi. Nella Francia orientale, nei Paesi Bassi e in Germania si ritrova spesso una singola seguita e sono numerosi i casi di arredo medievale in cui era stata utilizzata quercia non invecchiata ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] 1140-1260, Paris 1989 (trad. it. Le cattedrali gotiche 1140-1260, Milano 1991); J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la Francemédiévale. De la défense à la résidence, I, Paris 1991, p. 39; J. Critchley, s.v. Plantagenet, in Lex. Mittelalt., VI ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...