La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , Le paysan et son outil. Essai d'histoire technique des céréales. France, VIIIe-XVe siècle, Rome, École française de Rome, 1992.
Dekker 1995: Dekker, Elly, An unrecorded medieval astrolabe-quadrant c. 1300, "Annals of science", 52, 1995, pp. 1 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Signori, Milano 1881; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Paris 1912, p. 280; L. Testi , Il Battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Milano 1989; Romains et barbares entre Loire et Gironde, IVe- ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] zur Baukunst der Bettelorden im Veneto, München-Berlin 1970; J. Le Goff, Ordres Mendiants et urbanisation dans la Francemédiévale. Etat de l'enquête, Annales. Economies, sociétés, civilisations 25, 1970, pp. 924-946; W. Krönig, Caratteri dell ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 178; P. Deschamps, Quelques témoins de décors de stuc en France pendant le haut Moyen Age et l'époque romane, ivi, ; S. Nepoti, Lo scavo di S. Petronio nel 1976, in Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del convento di San Domenico, a cura di S ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] preteso dai papi nei confronti dei re e degli imperatori franchi o germanici – la prima volta nel 754 da papa duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della Cappella Palatina di Palermo, nell'Ile-de-France l'abate Suger faceva realizzare per l'atrio di in Santa Sofia a Costantinopoli, ivi, pp. 109-119; Z. Jacoby, The Medieval Doors of the Church of the Nativity at Bethlehem, ivi, pp. 121-134; ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Roma con l'Italia settentrionale e, oltre le Alpi, con la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° e il siano state assai di più. Come di solito accade nelle città medievali, le torri più antiche sono anche quelle più alte e con poche ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sacro proiettata in ciò che è pre-moderno, sia esso medievale o paleocristiano, in un rifiuto del Rinascimento maturo e del di massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. Franco, 1877) e da S. Antonio a Schio (Antonio Negrin Caregaro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] non spezzati disposti a spina, di epoca tardoantica e medievale, vi sia una continuità con la tradizione della manifattura tra gli altri esempi le caratteristiche case del Limosino, Francia, e quelle di Lefkada, Grecia). Nei siti dell'Italia ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] è racchiuso da una coppia di torri laterizie di gusto medievale che contengono gli uffici e le sale stampa, mentre Sigurd , di Philippe Chaix e Jean-Paul Morel (1999). Al confine fra Francia e Svizzera, fra le città di St. Louis e Basilea (l'edificio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...