RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] Alvernia nel 13°-14° secolo.La decisione del re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) di fare di R. di prestigio insieme a Clermont e a Montferrand.L'aspetto della città medievale è noto grazie al disegno dell'Armorial di Guillaume Revel (Parigi ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] tre vescovadi di Metz, Toul e V. vennero definitivamente annessi alla Francia; di essa rimangono alcune porte.Malgrado l'assenza di fonti dirette anteriori di architettura religiosa e militare, l'edilizia medievale di V. è quasi interamente perduta: ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] distrutta fra il 1798 e il 1840. Del periodo medievale si conservano: la collegiata di Saint-Caprais, la ancienne cathédrale Saint-Etienne d'Agen et l'architecture du Midi de la France, in Etudes médiévales, II, Le sud-ouest français, Toulouse 1956, ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] dell’Alto Medioevo si arricchisce di nuovi apporti, attraverso l’arte islamica e i contatti con l’arte bizantina. Nella Francia meridionale, poi nella regione della Mosa e in Italia il confronto con l’antico diviene sempre più stringente. Si fa ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] tal senso questo ideale di r. è presente nella cristianità medievale e gli storici indicano come r. della Chiesa il moto e poi di B. Ochino), Ferrara (alla corte di Renata di Francia che ospitò nel 1536 Calvino), Lucca (con Pier Martire Vermigli e ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sec. XVI, e ricostruito nel XVII da Cristina di Francia; la Vigna della regina, o di Madama reale, Carocci, La villa medicea di Careggi, Firenze 1888; G. Baccini, Le ville medievali di Cafaggiolo e del Trebbio, ivi 1897; G. Ruggeri, Piante dei palazzi ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] metallo e liste di piombo, pongono l'origine della vetrata medievale alla fine del sec. X. Con il progredire della associare i nomi di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia.
A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo ...
Leggi Tutto
WATERHOUSE, Alfred
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato a Liverpool il 19 luglio 1830, morto a Yattendon (Berkshire) il 22 agosto 1905. Fu apprendista a Manchester, viaggiò in Francia e [...] poi), chiese e cappelle, uffici d'assicurazione, alberghi e case di campagna. Applicò alle opere profane uno stile medievale italiano, fece largo uso del cotto. Fu anche buon acquarellista. Scrisse un opuscolo, Street Improvements in London (Londra ...
Leggi Tutto
VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di belle arti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] in Francia fu nominato membro della commissione dei monumenti storici (1849). Nel 1845 restaurò e ampliò l'antica abbazia di Saint-Martin-des-Champs a Parigi (trasformata in conservatorio delle arti e mestieri), ne rispettò lo stile medievale, pur ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] de plans d'églises cisterciennes, Grignan - Paris 1967²; J. Le Goff, Le civiltà dell'occidente medievale, Firenze 1969; A. Dimier, L'art cistercien hors de France, s.l. 1971; H.E. Kubach, Architettura romanica, Milano 1972; L. Grodecki et al., Il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...