CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] del governo austriaco, fu inviato in Germania e poi in Francia per compiervi soggiorni di studio.
Nel 1862 vinse per concorso estremamente diffusi pensieri e voti per i restauri dei monumenti medievali, la chiesa di S. Trinita, una delle più antiche ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] direttamente interessavano l'impresa Florio. La Francia legiferò sensibili benefici per la propria marina Torino 1956, pp. 381 s.; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medievale e moderna, Bari 1970, ad Indicem; R. Trevelyan, Principi sotto il ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] libri De anima, giuntaci grazie a due testimoni, uno in Francia (Parigi, Bibliothèque nationale, Nouv. acq. Lat. 1739, cc in Alighieri, VI (1965), pp. 42-47; Ch.H. Lohr, Medieval Latin Aristotle Commentaries, in Traditio, XXIV (1968), pp. 194-245; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] il Semplice, esponente di punta dei Carolingi di Francia, era al momento impossibile anche ipotizzare un XV, Berlin 1987, pp. 331-334; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Bari 1988, p. 154; C. Brühl, Deutschland-Frankreich. Die Geburt ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] previa raccomandazione di papa Benedetto XII, Teodoro si recò in Francia per trattare con Filippo VI di «certi segreti» ( e l’esercito nel Monferrato dell’età avignonese, in Piemonte medievale. Forme del potere e della società. Studi per Giovanni ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] costituisce uno dei non molti processi d’età medievale integralmente conservati. I 22 articuli interrogatorii, forse redatti centro-meridionale, alle Filippine; dai Paesi Bassi e dalla Francia fino all’Argentina. La Historia in età tardomedievale, fu ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] giugno del 1542. Nel 1548 si trasferisce a Parigi, alla corte di Francia, dove si vanterà d'aver sostenuto pubbliche dispute alla presenza del re dei motivi umanistici contro la logica e la metodologia medievale. Per il B. il metodo si identifica con ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] momento in cui gli eserciti dei re di Francia e d'Inghilterra stavano finalmente soccorrendo ciò che Henry count of Malta and his Mediterranean activities: 1203-1230, in Medieval Malta. Studies on Malta before the Knights. Supplementary monograph of ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] cura di E. Narducci, Bologna 1867, p. 233; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 66-71; G. Salvemini, L' (1962), p. 42;F. Melis, Aspetti della vita econ. medievale (Studi nell'archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 62 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] . 101; E. Dubrueil-Chambardel, Les médecins dans l'Ouest de la France, Paris 1914, p. 92; S.A. Hurlbut, The picture of ". John of F.'s Confessiones, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, LIX (1992), pp. 111-124; P. Boyet, Les Italiens ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...