GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Penco, S. G. di V. e la sua attività riformatrice in Francia, in Studia monastica, XI (1969), pp. 7-17; N. . 35 s., 39, 43; C. Sapin, G. da V., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 158-160; M. Baylé, Normandia, ibid., VIII, ibid. 1997 ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] un’occasione importante quale la visita del re di Francia alla città e anche proprio alla chiesa della Consorzia pp. 284-289; S. Felicetti, Documenti per la storia dell’arte medievale a Fabriano e nel suo contado. Regesti documentari (1299-1499), in ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] ", svolse incarichi in Curia: certamente fu inviato in Francia nel 1084 (non nel 1081 come in Das Register II (1052-1077) and Robert Guiscard (1077-1085), in Studies in Italian medieval history presented to miss E.M. Jamison, London 1956, pp. 38, 44 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] 1815), Giacomo comandò un’avanguardia del convoglio che lo portò in Francia, e ai primi di giugno guidò la delegazione isolana nel « . Mamiliano nell’isola di Montecristo, importante nella vita medievale dell’Arcipelago; poi studiò e in parte scavò i ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] sua mentalità nutrita degli ideali di cristianità medievale e già fermamente ancorata al dogmatismo in religione pp. 158-182; A. Gaucy, The nunciature of mgr. L. in France, Malta 1964; L. Grillo, Seconda appendice ai tre volumi della raccolta degli ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Spagna ed essendo stato richiesto l'intervento militare della Francia, fu costretto a giurare fedeltà a Luigi XIV. Seicento, da documenti notarili, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna, II (1987), pp. 53-62; A. Bulgari ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] pp. 73 s.; E. Wickersheimer, Dict. biographique des médecins en France au Moyen Âge, I, Paris 1936, pp. 34 s.; III, 1389-1393; H.R. Lemay, Anthonius Guainerius and Medieval gynecology, in Women of the Medieval world. Essays in honor of J.H. Mundy, ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] , non è necessario congetturare un viaggio in Francia di Cino: la circolazione delle opere in Urb. lat. 172, Milano 1963; Id., La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 134-145. Cino da Pistoia. Mostra di documenti e ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] fu nominato assistente volontario alla cattedra di storia dell’arte medievale e moderna, retta da quell’anno nuovamente da Matteo 1985 si tenne a Pisa il convegno “In ricordo di Franco Russoli”e nel 1988 gli venne intitolato l’Istituto statale d ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] e il trasferimento della sede pontificia in Francia con Clemente V (1305) provocarono una ; D. Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, in Fonti per la Storia dell’Italia medievale 1, Roma 2000, I, 157, p. 83; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...