SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Repubblica aveva adesso quali alleati il re di Francia e l’imperatore, il filo conduttore fu il in Traditio, XXV (1969), pp. 191-216; Id., A note on guelfism in late medieval Florence, in Nuova rivista storica, LIII (1969) pp. 134-145; A. Petrucci, C ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] 27 giugno 1495 proprio a evitare l’incontro con il re di Francia.
Alla morte, l’8 dic. 1495, del generale dei serviti L’attività … del vescovo P. Barozzi …, Padova 1977, s.v.; Italia medievale e umanistica, XXI (1978 = Indice), ad vocem; D.R. Coffin, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] . era stato "uomo di consiglio e leale al suo Comune e franco ... lo maggiore cittadino di Firenze sì per senno e per virtù e cavalieri a Bologna e a Firenze fra XII e XIII secolo, in Studi medievali, s. 3, XVII (1976), pp. 71-75; P. Parenti, Dagli ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] aveva radici nella tradizione giudiziaria siciliana medievale; tuttavia alcune prammatiche emanate nel corso
Nella primavera del 1526 il M. fu inviato da Carlo V in Francia per richiamare Francesco I al rispetto del trattato di Madrid; tuttavia, alla ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] , n. 4788; Id., Lettres closes et patentes interessant les pays autres que la France, a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, Paris 1913-1950, nn. ), p. 18 (ora in Id., Etudès d'histoire médiévale, Paris 1968, II);Id., Le compagnie commerciali fiorentine del ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] per la sua esperienza e per le relazioni contratte in Francia, per le sue ricchezze, era probabilmente tra quelli sui ,pp. 151-153, 159-162, 183-186; G. Volpe, Lunigiana medievale, storia di vescovi, signori...,Firenze 1923, pp. 16 ss.; C. Manaresi ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] di diritto, ma anche di letteratura classica e medievale, di filosofia e patristica. Nel periodo 1452- particolare II, pp. 13-30); P.-M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I-II, Paris ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , Stato e nazione nell'Alto Medioevo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania, Napoli 1994, pp. 257, 274, 276; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, pp. 90, 99; S.M. Cingolani, Le storie dei ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] racconto ripercorre le vicende del regno longobardo e dei Franchi sino ad arrivare al secolo X. La narrazione della storia in G. V., in Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1110-1350), Pistoia 1995, pp. 125-138; F. Ragone, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di Savoia, 956; A.A. Settia, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, Roma 1999, pp. 179-182, 188, 191, 194; Id., Giovanni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...