PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Cortesi da Roma nella tarda estate del 1486.
Ritornato dalla Francia, si recò sui primi di dicembre del 1484 a Firenze: cabalistica, tradusse dapprima una serie di testi esegetici ebraici medievali (come il commento al Cantico dei Cantici di Levi ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Fra Gherardo (1926-27), liberamente ispirato alla Cronaca medievale di Salimbene, all’epoca delle eresie e del fanatismo , Minuetto, Furlana nel Rondò veneziano, 1929), una franca cantabilità (Affettuoso nei Tre canti per violoncello e pianoforte ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] che si trovava a Casale, di trasferirsi a Roma per trattare della lega tra Francia e Spagna. Il L. vi giunse il 18 aprile. Il 6 ag. 1513 delle dottrine paleografiche dall'umanesimo a Jean Mabillon, in Studi medievali, s. 3, V (1964), pp. 527-532; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Veuillot o di un Donoso Cortes dice molto. Fu vicino a Franco Rodano e al gruppo dei giovani che formarono nel 1944 il e R. Guarnieri; C. Dionisotti, Ricordo di don G. D., in Italia medievale e umanistica, IV (1961), pp. 327-39; I. Colosio, Don G. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] che sono nelle forze e terre della maestà del re di Francia, pp. 304-307. Indi in M. Pisani, Un avventuriero ., 111 n.; R. Pesman, Comments, ibid., p.115 n.; P. Orvieto, Pulci medievale, Roma-Napoli 1978, pp. 13-47, 118, 174-79, 213 s., 218, 228 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Gallery of Ireland) e Arezzo (Museo statale di arte medievale e moderna). Dell'Angelo di sinistra si conserva il 1518 e il marzo del 1519, durante il soggiorno di Andrea in Francia, il G. portò avanti i lavori nel chiostro dello Scalzo, affrescando, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] a poco, di arrivare a un'intesa diretta con la Francia offrì però a Giacomo la possibilità di lasciar cadere gli (p. 307). Indubbiamente anche B., come ogni cronista medievale, avvertiva l'esigenza di raccogliere gli avvenimenti in un racconto ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Il G. non era il primo a occuparsi della storia della Roma medievale. Lo avevano preceduto F. von Savigny con la Geschichte des römischen mente rivolta, una volta crollato il bonapartismo, alla Francia del 1789, la rigeneratrice del genere umano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] 31, pp. 96-106, 215-230; E. Roy, Le mystère de la Passion en France du XIVe au XVIe siècle, Dijon-Paris 1904, I, pp. 95-99; II, pp Christi: the logistics of access to divinity, in Hermeneutics and Medieval culture, a cura di P.J. Gallacher - H. Damico ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] occidentali di quanto non fosse il grande sogno medievale del Piccolomini, costringevano il papa a dedicarsi ad Edoardo stesso insisteva per averlo come mediatore tra lui e il re di Francia. Verso la fine del settembre 1461 il C. partì per l'isola ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...