SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] ancora acerbo e fortemente legato al formalismo scolastico medievale. Stando a quanto raccontato da lui stesso anni che avrebbero cambiato la storia di Firenze. Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII di Valois si risolse a invadere l’Italia alla testa ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Mehus, si imperniavano sulla riscoperta del passato medievale e umanistico, sulle simpatie filogianseniste manifestate Vaussard, Les lettres inédites de G. L. à sa famille sur la France du XVIIIe siècle, in Revue des études italiennes, n.s., I (1954 ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] de Victor Amédée I son fils et de la régence de Chrétienne de France jusqu’à la majorité de Charles Emanuel II (Arch. di Stato di Ludovico di Savoia e i rapporti con l’Oriente latino in età medievale e tardomedievale, a cura di F. De Caria - D. ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] 21 s.: utile soprattutto Le relazioni diplomatiche fra lo Stato pontificio e la Francia, serie II: 1830-1846, I, a cura di G. Procacci, di P. VIII, tesi di perfezionamento in storia medievale e moderna discussa nel 1961 nella facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] conte partì per la crociata al seguito del fratello, il re di Francia Luigi IX, Sordello si rifiutò forse di seguirlo, come sembra affermare nelle città venete, in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137; M. del Pilar Blanco ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] del 1355 viene definito «molto povero» in una novella di Franco Sacchetti (Archivio di Stato di Firenze, Priorista di Palazzo, ad fiorentine del Trecento, in Id., Economia e società nell’Italia medievale, Torino 1980, pp. 345-376; G.A. Brucker, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] . era implicitamente anti-gallicano. La sua teoria fu attaccata in Francia da L.-E. Du Pin (Bibl. des Auteurs Ecclés. quel che era: una edizione modello di un difficile testo medievale. Essa fu ristampata dal Muratori nel secondo volume dei Rerum ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , III (1880), pp. 273 s.; B. Fontana, Renata di Francia, duchessa di Ferrara, Roma 1883, p. 245; I. Rainieri, , pp. 75-106; Catalogus Translationum et commentariorum. Medieval and Renaissance Latin Translations and Commentaries. Annotated lists and ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] n. 3): «Patavii. In burgo Zucho. In aedibus Franc. bibliopolae», in borgo Zucco dunque, ossia vicinissimo alle -369; S. Pagliaroli, Giano Lascari e il Ginnasio greco, in Studi medievali e umanistici, II (2004A), pp. 215-293; Id., Nuovi autografi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Il G. si servì non solo di tutte le fonti narrative medievali della tradizione milanese o padana, ma di una mole immensa di come mostrano la corrispondenza fin dal 1738 e le edizioni in Francia. Già E.L. Gerber, nel Hist.-biogr. Lexikon der ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...