GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] la sua presenza alle mostre torinesi.
Gli anni trascorsi in Francia non modificarono i fondamenti della sua arte che rimase nel . Mella Arborio, restauratore e grande esperto dell'architettura medievale. Il nuovo apparato decorativo fu affidato a E. ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Lombardo per il tempo dei suoi studi in Francia. L’abate cisterciense aveva in effetti aiutato . Zier, Peter Lombard and the Glossa ordinaria on the Bible, in A distinct voice: Medieval studies in honor of Leonard E. Boyle, O. P., a cura di J. Brown ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] da un capitano di ventura al soldo della corte di Francia, l'Arciprete, Arnaud de Cervole (luglio 1357-settembre 1358 Lettera di N. A. a Niccolò Soderini,in Studi di storia economica medievale,3 ediz., Firenze 1955, pp. 133-153; Id., segnalazione di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] Seyssel, mantenendosi nel solco della tradizione medievale, volle realizzare una sistemazione e una sintesi succès. Le cas de Claude de Seyssel (1504-1514), in Traduction et adaptation en France à la fin du Moyen Âge et à la Renaissance, a cura di C. ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] ’Aragona..., Padova 1970, docc. 565, 568, 652, 798 s.; Ioannis Francisci Farae De Rebus Sardois, a cura di E. Cadoni et al., Sassari stampa; A. Soddu, Conflitti politici nella Sardegna tardo-medievale, in Les registres de la justice pénale (Libri ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] D. Vellani (1728), più fedele all’ambientazione medievale dell’opera (Michel). Sempre nel 1729, per Monte della Farina, ibid., II, Roma 1995, pp. 304-306, 308 s., 311; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. 69-71, 115, 131, 215 s., 250, ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] ". Contributo allo studio dei precedenti della "Divina Commedia", in Studi medievali, III (1908-11), pp. 1-48; S. Debenedetti, B e B. G. traduttori di Vegezio. Saggio sui volgarizzamenti in Francia e in Italia, in Id., Lingua, stile e società. Studi ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] nel romanzo si attribuiva una parentela con i re di Francia) nel quale credette di poter individuare un antico antenato. , denso di movimenti e di figure tratte dal bestiario medievale e apocalittico.
Di nuovo gli annunciò cose "misteriose" ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] primo suo mecenate (C., l. I, 1-2), aveva contatti nel regno franco (Pauli Historia Langobardorum, cit., l. II, cap. 4), e legami con Milano ”neuen Orpheus”, Stuttgart 2011; D. Manzoli, Musa medievale. Saggi su temi della poesia di V. Fortunato, ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] nel Sud della Puglia, come nessun altro sovrano medievale. Ne sono prova numerosi romanzi storici sulla sua di Carovigno ovvero Codice diplomatico della città, a cura di E. Filomena, Martina Franca 1994, pp. 7-18; Libro rosso di Lecce, I, a cura di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...