LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] , II, Torino 2003, p. 432; Dictionary of national biography, a cura di L. Stephen - S. Lee, VI, London 1908, p. 482; J. Favier, Dictionnaire de la Francemédiévale, Poitiers 1993, pp. 45, 55, 185, 481, 530, 586, 595 s., 606, 796, 865; Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] 229-250), in cui egli, guardando a quanto avveniva in Francia e Germania, delineava i tratti di una nuova classe professionale perfezionamento per gli studi di storia dell’arte medievale e moderna, quale naturale proseguimento del corso universitario ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] essere quello offerto al pontefice); la seconda al cancelliere di Francia Duprat, asserendo l'A. di esser stato indotto alla confronto preciso della traduzione dell'A. sia con quelle medievali sia con quelle umanistiche.
Di un certo sfavore o ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] nominato vescovo di Saint-Papoul nel 1561, nunzio in Francia nel 1572 e infine creato cardinale da papa Gregorio XIII Sapere e/è potere. Discipline, dispute e professioni nell’università medievale e moderna, Atti del 4° Convegno... 1989, II, Bologna ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] Pistoia, Pisa 1808), e alla storia dell'arte medievale (Notizie inedite della sagrestia pistoiese de' belli arredi p. 43. Cfr. inoltre: G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, Milano 1869, I, pp. 63 s.; L. G. Pellissier, Lettres inédites de ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] si tratta del ms. Fr. 1116 della Bibliothèque nationale de France di Parigi. Rustaciaus può esserne una trascrizione erronea, da . Le cas de Gênes à la fin du XIIIe siècle, in Arte medievale, II (1988), pp. 121-152; M. Prestwich, Edward I, London ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] . 589), il Pigna sarebbe l’autore anche di un poema medievale in francese, falsamente attribuito a Niccolò da Casola, Guerra d’Attila II, dopo il ritorno in patria della madre Renata di Francia (1560), che aveva accolto e favorito la diffusione della ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] un po’ in tutto il mondo e godette di vari remakes in Francia e negli Stati Uniti. Da quel momento il nome del M. Age e Scarpelli, inventò addirittura una sorta di linguaggio latino medievale ad hoc per i protagonisti, convergenti attorno a Vittorio ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] concesse numerosi privilegi, a diversi destinatari in Francia, Inghilterra, Germania e Italia, e si Arnos. Archivio normanno-svevo, V (2017), pp. 69-85; N. D’Acunto, La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122), Roma 2020. ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] Lippo di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo), in Enciclopedia dell’arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 729-731; R. Gibbs, nazionale di Bologna. Catalogo generale, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini et al., Venezia 2004, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...