ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] il paese subisce il benefico influsso della Germania, della Francia e dell'Inghilterra, dove gli uomini eminenti dell'Islanda posteriori. La bella e varia letteratura dell'Islanda medievale è conservata da numerosi codici, dei quali nessuno risale ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] pure mantenendo al centro quasi integro il suo carattere medievale, raddrizza molte sue strade, che si abbelliscono di l'allestimento delle compagnie dei comici, chiamati a gara in Francia e presso le altre corti, eternano il nome della città ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Prome et Samara, Parigi 1907; F. Benoit, L'architecture. L'Orient médiéval et modérne, Parigi 1912; Ch. Duroiselle, Guide to the Mandalay Palace, Ava, il re di Birmania iniziò accordi con la Francia, divenuta signora di una parte dell'Indocina (1884), ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] la révolution au second empire, Parigi 1911 (Hist. gén. du théâtre en France, V); E. Zola, Le naturalisme au théâtre, Parigi 1881; J. relazioni antiche della musica con il teatro, da quello medievale a quello del Rinascimento, così le commedie comuni ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] secondo i modelli dei dettatori e le norme della retorica medievale. Nella prima metà del sec. XIII un dettatore, Guido uso delle lettere si diffuse anche all'estero, specie in Francia, dove scrissero lettere oltre che Francesco I e Margherita di ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] . C., Napoli 1905; L'Introduzione alle Virtù, ecc., in Studî medievali, Torino 1908, III, p. i segg.; L. Valli, Il , Torino 1927; E. Mâle, L'art religieux du XIII siècle en France, Parigi 1898; J. Sauer, Simbolik des Kichengebäudes, 2ª ed., Friburgo ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] i primi che la storia del Medioevo ricordi; essi compaiono nella fase più antica del comune medievale, sia in Italia, sia nella Francia meridionale. Varie opinioni furono formulate intorno all'origine di questi consoli. Il Savigny espose l'ipotesi ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sotterranea fino all'anno 826, quando furono rimossi e trasportati prima in Francia e poi in Germania, dove ancora si venerano. La cripta fu alla chiesa di S. Giovanni, la cattedrale medievale siracusana.
Formano una vera città sotterranea con grandi ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] Con l'arte della distillazione, passarono nell'Europa medievale anche le prime notizie sugli olî essenziali: limitate B. della Porta. Essa divenne di moda quando fu introdotta in Francia, verso il 1680, da Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di Savoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance et l'État en France à la veille de la Revolution, Parigi 1908; L. Lallemand, Histoire de Divino Amore, Roma 1925; G. M. Monti, Le Confraternite medievali dell'Alta e Media Italia, voll. 2, Venezia 1927; S ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...