Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] più dalla persistenza di quelle misteriose e suggestive tradizioni medievali che avevano popolato l'Atlantico d'isole e di offerto effettivamente ad altri stati, Genova, l'Inghilterra, la Francia. In Spagna riprese le trattative, ma il momento era ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] nell'agosto-settembre 1894 avvenne un primo massacro. La Francia, l'Inghilterra e la Russia avendo chiesto per mezzo di Ponto, si preferisce da qualche autore dare allo stato medievale il nome di Nuova Armenia o Armenia inferiore. Corrispondeva all ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ,4), la U.R.S.S. (20,2), poi il Belgio (7,5) e la Francia (4,7). Tra i paesi che vendono merci alla Lettonia è pure al primo posto la Germania una fibbia rotonda, secondo una foggia medievale; e di tipo medievale sono anche il cerchietto da testa in ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] piuttosto che alle abitazioni turrite della città medievale. Probabilmente la Trento romana aveva forma quadrata l'appoggio almeno delle massime potenze cattoliche, Spagna e Impero, e Francia. Ora, quel Carlo V che fin dal 1520 aveva scoperto che fra ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] volta delle torri delle Minguettes e delle barre di Courneuve in Francia, degli edifici di Newham e del complesso di Chelmsley in storico di Perugia e della sottostante sotterranea città medievale incapsulata entro la rocca Paolina.
L'urbanistica nei ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] questo il tipo di muratura del tardo impero e dei primi tempi medievali, detto perciò anche opera saracena.
Medioevo ed età moderna. - 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini di Francia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, tra ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] supremo canone estetico. In complesso il pensiero critico medievale si riduce alla combinazione di due tendenze dell' per la Germania, il Félibien e il Roger de Piles per la Francia, il Palomino per la Spagna, il Walpole per l'Inghilterra. Ma ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] filol. class., n. s., III (1925), p. 413 segg.
Epoca medievale e moderna. - Periodo bizantino (476-1000). - Le fortunose vicende che segnano la tesi annessionista. Intanto il movimento rivoluzionario di Francia si propaga anche in Austria; e mentre i ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 1850 al 1923 siano entrati in India 6 a 8 miliardi di franchi d'argento, di cui una piccola parte sotto forma di monete e arti decorative in Pompei, 1928, tavv. 231-238.
Per l'arte medievale e moderna: J. H. Pollen, Gold and Silversmiths's Work in ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] distinguere il bavarese, in senso proprio, dallo svevo e dal franco (franco orientale). I Bavaresi abitano le Alpi, il Ripiano Subalpino a greci, del vocabolario egiziano, dei cataloghi medievali delle biblioteche tedesche, del lessico bavarese, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...