(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Malpaga, S. Giovanni di Edolo) è non meno franco e spedito nell'abbozzare a impasti messi giù a larghe stesure 1926, p. 41 segg., t. XXXI segg.
Per la parte medievale e moderna: Teofilo, Diversarum artium schedula, Parigi 1845, e Londra 1947 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ). Nomi di strade e di edifici antichi, ricordati in documenti medievali, ci attestano che alla fine del sec. XIII Berlino era 58), di cui lo zar dichiarava di voler fare un porto franco, essenzialmente commerciale (art. 59). La valle d'Alashkert e la ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] questi prodotti è quindi relativamente modesta e si fa dalla Iugoslavia, dalla Francia, dalla Cecoslovacch: a e dall'U. R. S. S.
le successive rifiniture a forma di stalattiti.
Nel tipo medievale veneto le vòlte lignee a carena si trovano in San ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ) del sec. XIII. Forme più ricche offrono le numerose chiese medievali, che, non prive di una certa rustica grazia, sono costruite . Tikkanen, Die moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide (anche in ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] noto è Willerad, vivente nel 678. Con la conquista franca, l'autorità dei gastaldi passò nei conti; ma dopo e studî per la storia della miniatura ital., Milano 1930.
Storia medievale e moderna: Fonti: Cronache senesi, in Rer. Ital. Scrip., XV ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] per volta. L'uso del bemolle (che per i teorici medievali non modifica il carattere dei varî modi!) trasforma i modi voleva dare allo sposo; i tristi casi della figlia del re di Francia andata moglie a un lontano principe che la batte tre volte al dì ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dell'Ottocento a partire da E. Viollet-le-Duc in Francia, fino alla crescita a Parigi dell'Art nouveau, finisce per allora il Bauhaus sarà anche per qualche verso evocazione dell'officina medievale, come lo era stato Arts and Crafts e come lo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] maltesi furono cedute all'Ordine come "feudo nobile, libero e franco"; l'Ordine le avrebbe tenute come feudo dell'imperatore nella . "Sposa della Mosta", in Lares, 1932.
Per i monumenti medievali e moderni, oltre le opere generali già citate vedi: A. ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] porta il suo nome. È questo il solo edificio dell'Alessandria medievale di cui si possa indicare il luogo sul terreno. Oggi è nelle acque dell'Egitto. Per accordo intervenuto con la Francia un'altra squadra era partita da Tolone, agli ordini dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] G. Veneziani per il restauro del Baluardo, edificio di origine medievale ampliato nei secoli sino a occupare tutta l'area tra il , o quella di Parigi su Les peintres de la réalité en France au XVIIe siècle nel 1934, o ancora quella di Madrid, nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...