. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] delle campagne; e il loro ricordo dura delle leggende medievali popolate di spiriti e di demonî.
Gli eroi. un personaggio romano, il secondo con gli accenni al re di Francia; gli altri due sono caratterizzati dall'apparizione di Arturo.
Vengono infine ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] della loro successione cronologica. Vi è un gruppo alto-medievale di fianco e a destra di chi guarda la pubblicati i cataloghi dei mss. latini 1-678 (da M. Vattasso e P. Franchi de' Cavalieri, 1902), 679-1134 (da A. Pelzer, 1931-33), 1461-2059 ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] a tutti gli altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. Al primitivo palazzo imperiale di Costantino, fra il sec. enorme per quei tempi.
Nessuna capitale, nemmeno Parigi per la Francia e Vienna per l'Austria nell'epoca moderna, ha mai ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] molto antichi presso il Laterano ed ancora un portico medievale a colonne segna il sito della vetusta taberna della furono S. Giuseppe (a Roma) e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell'Aquila sorto ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] considera più come universi distinti la storia del costume antico, medievale e moderno, la storia delle civiltà primitive, e la dire, di analisi critica dei modelli. La produzione di élite in Francia fra le due guerre, vale a dire quella dell'alta m. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] da Vincenzo Lancia, a km. 115,700 di media. Nel 1906 anche la Francia stabilì il suo Gran Premio che si corse sul circuito della Sarthe. Nello cosa mobile, che nel diritto romano e nel diritto medievale era ritenuta quasi res vilis; ed è insieme ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] denti di un rastrello di rosso, cucito (b, fig. 11);
capo di Francia, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, talora ordinati in fascia (c, annali, le cronache e i documenti e soprattutto le poesie medievali. Figurate: i sigilli e le monete, le armi, le ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] col mondo mediterraneo e specialmente con la civiltà latina; quello medievale (secoli VII-XV), in cui la decadenza dell'Europa 1925.
Fra il gennaio e il marzo 1926 fu concretato tra Francia e Spagna un piano comune d'azione tendente ad abbattere la ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] politico che il viaggio di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la al Cimino.
L'architettura rende manifesta la prevalente diffusione dell'arte medievale romana nel Lazio e quanto sia stata limitata e contrastata qua e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] finisce prigioniero nel castello di Loches: la Lombardia è preda di Francia e Spagna.
In Europa si fa strada l'idea che per avere apprese dai costruttori ravennati.
La scultura di questo primo periodo medievale, che va dal secolo IV all'VIII, non ha ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...