MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] la storia cara al M. fosse quella dei maurini di Francia, i quali avevano indirizzate le ricerche sulla via della più . Quivi, su molti aspetti e molte sezioni della storia medievale (dalle ordalie, dalle rappresaglie ai giuochi pubblici e privati, ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] , A. Le Moiturier - capolavori della scultura funeraria medievale. Le tombe provengono dalla vicina certosa di Champmol che di cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il re di Francia Roberto il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] ove già sorgeva una città gallo-romana, conserva della cinta medievale qualche tratto di mura e una porta fortificata (P. e servi di modello alle più belle cuspidi dell'Île-de France. Il triplice portale, detto Portail royal, è opera capitale ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] gran lunga più insigni e notevoli i monumenti della città medievale. Della cattedrale, cominciata a costruire nel 1089 sul posto del Gloucestershire che avevano servito nelle guerre con la Francia. Notevoli inoltre la tomba di Edoardo II con la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] a S. Stefano, uno dei massimi monumenti religiosi della Francia, fu consacrata nel 1077 da Lanfranco, arciprete di Canterbury: più classico che in S. Pietro.
L'architettura civile medievale è rappresentata da una sola opera importante, il palazzo ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] et M. de P. auteurs du Defensor pacis, in Histoire litt. de la France, XXXIII (1906), p. 528 segg.; un'abbastanza compiuta bibl. è in F. Battaglia, M. da P. e il pensiero politico medievale, Firenze 1928; id., Sul Defensor pacis di M. da P., in Nuovi ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] . È costituita da tre quartieri ben distinti: la città medievale o Puy-Saint-Front, sull'alto della collinetta; è un v. soprattutto: F. de Verneilh, L'architecture byzantine en France, Parigi 1852; teoria ripresa recentemente dal Roux, La Basilique ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] conto. Infine, nell'estate di quell'anno, viaggiando in Francia e in Germania, egli scoperse altre otto orazioni ciceroniane. in lui si attenuò l'ardore religioso dell'uomo medievale in una convivenza di dottrine non sempre rigorosamente conciliabili. ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] e del 1250, fu nel 1252 visitata da S. Luigi re di Francia. Nel 1363 il sultano mamelucco Baibars fece distruggere tutte le chiese e S. Giuseppe fu ricostruita nel 1914 su fondamenta medievali. Nella cripta sono conservate vasche con musaico, grotte ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] o senza trafori, che nella terminologia archeologica, anche medievale, vengono dette "transenne" o "plutei". Il rinnovamenti della tecnica e dell'arte del ferro battuto.
In Francia si conservano cancelli di ferro battuto già della fine del sec ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...