Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Parigi 1884, pagina 595 segg., fig. 286.
L'architetto nell'età medievale e moderna.
Si è detto che per gli Egizî l'architetto era di S. Luca a Roma e la Clementina a Bologna, in Francia l'Académie d'architecture fondata nel 1671 e la Scuola di Roma ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] una delle opere più celebri di tutta la letteratura germanica medievale, il poema Tristan und Isolde, è di Golfredo di pp. 38-40), l'art. 89 faceva obbligo al re di Francia di lasciare le predette città imperiali, nonché i vescovi di Strasburgo e ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sculture in pietra e in legno, di oreficerie medievali (tesoro della cattedrale) e moderne, di vetrate pace del 5 aprile 1795 fu conchiuso tra la Prussia e la Francia dopo la prima guerra della Rivoluzione francese. Analogo trattato fu firmato, ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] Medioevo il saione di pelle fu per lungo tempo la divisa difensiva dei Franchi, i quali non si armarono alla romana prima del sec. V; dissimile da quella terrestre.
Per tutto il periodo medievale le notizie sulla foggia del vestire sono assai incerte ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] col chiostrino di S. Romano, i soli rappresentanti dell'età medievale. Intorno ad essi si distende la citta, densa di abitazioni, il suo governo e per opera della moglie Renata di Francia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo, il che ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] ornamento per Avignone; infatti, con le mura di Aigues-Mortes, è l'esempio più completo ch'esista in Francia d'una città fortificata medievale.
Nell'interno della città restano ancora pochi avanzi dei palazzi del sec. XIV e delle case che formavano ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] une sociologie du roman, Parigi 1964) e, sempre in Francia, le notevoli prese di posizione critica - soprattutto per ciò Bari 1960; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; G. Devoto, Nuovi studi di stilistica, Firenze ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Francia, ecc. Riviste: Giornale storico della letteratura italiana, Rivista di filologia e d'istruzione classica, Archivio glottologico italiano, Studi medievali 1927, rifatta sulla base della nuova legge. - Francia: E. Pouillet, Traité de la propr. ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] vassi o gasindi al re e ai grandi signori del regno franco, dall'altra all'origine delle concessioni beneficiarie. Quanto al primo tendenza all'ereditarietà è una delle caratteristiche del mondo medievale. Niente di più ovvio che anche i beni ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] est e a ovest, s'è andata formando, irregolare, la città medievale, onde la forma che Piacenza ha assunta con i secoli, forma logica anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re di Francia (1499), essa non risente gravemente degli avvenimenti italiani ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...