Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e lasciò descritta molta casistica e processi operatorî.
Chirurgia medievale. - Dal sec. IX al XII ebbe grande importanza Chirurgie, il trattato d'operazioni di Bier-Braun-Kümmel. In Francia, i trattati di Follin e Duplay, di Duplay e Reclus, ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] che stavano a base del sapere medievale, se non addirittura nella fantasia capricciosa L. Dupain-Triel (1722-1805), che per il primo diede alla luce una carta della Francia con isoipse di 10 in 10 tese. Non molto dopo, i tedeschi L. C. Müller ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] certi aspetti, fu la deliberazione romana di dichiarare porto franco Delo, ciò che condusse immediatamente a una concentrazione compito al governo italiano di ripristinare l'aspetto medievale della città, evitando quasi sempre di cadere nell ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] che ha notevoli relazioni con la Provenza e la Francia propriamente detta: versi a desinenza prevalentemente tronca. . lig. st. pat., XXVIII, fasc. 1; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923; C. M. Brunetti, Castelli liguri, Genova 1932; per ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] faenza: ted. Fayence; ingl. fayence), dove si diffuse dopo che in Francia, con la fine dei secolo XVI e più ancora nel successivo, ebbe , che formò la delizia e l'ansia del mondo medievale, e che a sua volta influenzò la produzione dell'Oriente ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] gli elementi di continuità tra il pensiero naturalistico tardo-medievale e la nuova scienza del 17° secolo. A la causalité physique, ivi 1922; H. Metzger, Les doctrines chimiques en France du début du XVIIe à la fin du XVIIIe siècle, ivi 1923 ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] assicurarsi una signoria in Italia; prende parte alla guerra tra Francia e Inghilterra e muore a Crecy. Ma le sue Dějiny středověkého umeni v Čechách, I, II, (Storia dell'arte medievale in Boemia), Praga 1829-93; F. Burger, Die deutsche Malerei d ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] diretta soprattutto verso paesi europei (in particolar modo la Francia) e verso gli Stati Uniti, ed era data esattamente la sua origine, tra religiosa e artigiana, certo tipicamente medievale. I tre pesanti "ceri" sono macchine di legno di slanciata ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] occidentale, con i nuovi propositi di lotta del re di Francia, gl'intrighi di Ferdinando il Cattolico e le minacce migliore.
Per tal modo, spezzando recisamente l'unità del pensiero medievale e imponendo alle varie forme di vita un agire autonomo e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] lo più ad antichi e spesso ora spopolati paesi medievali bizantino-normanni, talora nobilitati dall'essere stati o dall a Monteleone con le opere di buoni architetti locali (palazzo Di Francia e chiese) e con animatori di studî come Vito Capialbi, e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...