IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] da 533; 4 sommergibili, dei quali 2 (Smeh e Osvetnik) costruiti in Francia, impostati nel 1927, entrati in servizio nel 1929, da 570 t. e 14 a Turnišče nel Prekmurje. Non mancano resti di dipinti medievali in Croazia, ma la Slovenia si presta meglio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] IV, e nel riconoscimento di lui a re di Francia, cui seguì il matrimonio dello stesso Enrico con Maria, monumenti, giunti fino a noi, dell'architettura paleocristiana e alto-medievale. Quando il battistero fiorentino si debba assegnare all'XI anziché ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] porta poggiata sulla chiave di vòlta.
Tra i ponti medievali a più luci, speciale menzione va fatta del ponte pieno centro a due cerniere, di m. 62,50; il ponte di Viaur in Francia, con una luce centrale di m. 220; il ponte di Paderno sull'Adda (fig ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , ma anche alcuni cattolici (come F. Lenormant in Francia, S. Di Bartolo in Italia) credettero di poter sfuggire Giuditta, tradotti dagli originali. Per questa fusione nella Bibbia latina medievale e moderna e per altre vie ancora, i due generi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di nazionalità francese, che non erano riusciti a destare in Francia interesse per la loro impresa. Tra il 1660 e il 1821 primitivo carattere cruento.
Il costume spiccatamente signorile delle cacce medievali non va però inteso in senso assoluto, che ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , sotto un certo aspetto, considerarsi come una forma di umanesimo medievale, non ha per sé una scuola. È la nuova fede che l'obbligo fu sancito con la legge del 26 agosto 1880, come la Francia l'ha sancito con la legge del 28 marzo 1882. In Italia - ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] squadroni su molteplici righe (da cinque a otto in Germania, dieci in Francia, cinque in Olanda) e avanza al passo o al piccolo trotto - ebbe il suo più completo sviluppo durante l'età medievale, dentro la quale è sorta e rigogliosamente si è ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] -0,8% dal 1891; densità che è molto inferiore alla media della Francia (74) e di poco anche a quella della Sardegna (35), e che , che ebbe la città romana di Sagona, poi vescovado medievale, già indipendente, mentre la restante zona era sottoposta ai ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] le stampe e i disegni. Le opere d'arte orientale "medievale" sono divise fra la sezione della ceramica e dell'etnografia e re di Sicilia, il patto d'alleanza tra l'imperatore, la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda, e infine dodici articoli segreti. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dei marchesi del Vasto, Gabriele, fu occupato dal re di Francia ed annesso al suo regno perché un tempo i marchesi avevano di alcune cattedrali sussistono ancora pezzi d'oreficeria e avorî medievali, quali il dittico consolare di Novara, le due ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...