Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Rodin e dell'Eracle saettatore del Bourdelle, venuti di Francia.
Nel Museo moderno si trova proseguita la storia della pittura in quercia (1493) da Jean Borman; con preziose oreficerie medievali di Godefroid de Claire, di Hugo d'Oignies, della scuola ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Lione 1927 (Archives iconographiques du Palais du Roure).
Per il periodo medievale: Anibert, Mém. sur l'ancienne république d'Arles e Mém. di Beaujolais, la contea di Borgogna (che divenne poi Franca-Contea), le contee di Châlon, di Montbéliard e di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] il crollo del suo ideale.
L'attività politica di Gerberto in Francia e l'avere egli legato il suo nome al tentativo di Ottone in fondo, apportato nulla di nuovo al patrimonio della cultura medievale. Ma la sua importanza sta in questo suo sforzo di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'aria tra cielo e terra, ancor si faceva forte, morendo, d'una tradizione e d'un sentimento medievali, non del tutto spenti.
Tra Francia e Spagna dunque si combatterà per l'egemonia. Il mastodontico impero asburgico troppo si viene assiepando attorno ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] anche in altro modo: anche in Asia, come nell'Europa medievale, la civiltà che sorge sulle rovine del mondo antico è in il Tonchino e l'Annam passarono sotto il protettorato della Francia. La Gran Brettagna ha conseguito lo stesso fine anche in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di quest'industria e i legami storici del commercio medievale della lana con Londra, hanno contribuito a conservare a il maggiore contributo). La cifra è per la Germania di 68,7, per la Francia di 56,5, per la Danimarca 56,2, per il Belgio 44,0, per ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e non trionfa completamente delle superstiti resistenze del mondo medievale che verso la fine del sec. XVIII, 5 nel 1750, ad 8 nel 1780, a quasi 10 milioni nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Tommaso vanno messe in rapporto con le idee dei pensatori medievali, i quali insegnavano che Dio ha disposto gli uomini in di tonn. di carbon fossile; nel 1845 oltre 34.000.000; la Francia nel 1847 ne produceva 5.000.000.
La macchina a vapore fu poi ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] storia del Rinascimento e più ancora per la storia medievale, poiché parte del materiale giace tuttavia inedito nelle ) in Germania e meglio in Inghilterra W. Hamilton (1788-1856). In Francia F. P. Maine de Biran (1766-1824) si appella a uno ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] et militaire, Parigi 1904, pp. 272-76). Il tipo delle fonti medievali è bene indicato dal Toesca (Storia dell'arte ital., I, Torino acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX di Francia accordò questo privilegio alle Filles de Dieu. Nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...