ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di là spingersi in audace scorreria sin nel cuore della Francia. A causa dei medesimi principî, a causa dei fatti storici des Islâms, Heidelberg 1923 (storia della cultura musulmana medievale); Revue du monde musulman, Parigi 1906-1926, voll ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . in varî paesi asiatici e in aprile aveva visitato la Francia. Nel campo dell'astronautica e in quello delle armi più moderne parte più notevole di questi ritrovamenti.
Fra le città medievali russe riveste una particolare importanza Kiev, che tra il ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî di Francia fu uno degli episodî più significativi nella guerra contro XIX (1900), pp. 60-61 e 71; G. B. Guarini, Curiosità d'arte medievale nel Melfese, in Napoli nobilissima, IX (1900), pp. 132-36, 152-58; ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] la concezione politica sembra chiudere il ciclo delle teorie medievali, d'altra parte, rivendicando l'indipendenza dell' . Essai critique sur l'histoire des théories sociales et politiques en France depuis la Révolution, 3ª ed., Parigi 1898; E. Faguet ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] parti liriche del dramma greco; vari contributi hanno dato in Francia J. Irigoin, in Italia B. Gentili. Per la L-P). Non va dimenticata l'attività che anche al latino medievale ha dato e dà il Lessico intellettuale europeo diretto da T. Gregory ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] a Firenze.
Due ammiratori ne piansero la grave perdita: Franco Sacchetti e Coluccio Salutati. Mentre quest'ultimo componeva in qual nome era designata Verona nelle cronache e nei poemi medievali. I due giovinetti s'innamorano perdutamente l'uno dell' ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] la realtà sensibile è solo un'ombra.
La controversia medievale fra realisti e nominalisti riproduce queste posizioni contrastanti, ispirata al più alto senso pratico, che ha dato alla Francia i suoi strateghi e alcuni dei più celebri matematici; il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] è moderna, solamente le tre porte della crociera sono medievali; la meridionale, verso il chiostro, è romanica, quella popolazione è tutt'altro che fiaccato. La conquista da parte dei Franchi (25 dicembre 801) fa della città la capitale della Marca ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Zuckmayer (n. 1896) ha presentato nel 1975 un vasto affresco medievale con L'acchiappatopi, ispirato alla leggenda del pifferaio di Hameln. in patria di studenti che hanno soggiornato in Italia, Francia, Gran Bretagna. Sono stati fondati t. popolari e ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] essere la sorte della donna italiana coi Longobardi e coi Franchi: coi Longobardi s'introduce in Italia un tipo di Londra 1898, p. 137 segg. e passim. Per la donna nell'età medievale e moderna: J. Michelet, La Femme, Parigi 1860; J. Stuart Mill, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...