Tenore, nato di nobile famiglia a Cagliari il 17 ottobre 1810, morto a Roma il 10 dicembre 1883. Fu prima ufficiale dell'esercito: partecipò con caldo animo d'italiano ai moti del tempo, talché dovette [...] fuggire in Francia e rinunziare a ogni suo avere. Consigliato a darsi al teatro, studiò a Parigi col Bordogni ed esordì nel Roberto il Diavolo riportando un grandioso successo. Si presentò quindi, acclamatissimo, nei principali teatri del mondo, ...
Leggi Tutto
PONCE de LEÓN, Rodrigo
Nino Cortese
Quarto duca d'Arcos, nato nel 1602, morto nel 1672. Viceré del regno di Valenza, ai primi del 1646 fu inviato con eguale carica nel regno di Napoli ed entrò nella [...] sia per i disordini interni, sia per le guerre con la Francia, che impoverivano il paese e minacciavano di porre termine al dominio . Ed egli, il 26 gennaio 1648, accettò di affidare il governo del regno a Don Giovanni d'Austria ed abbandonò Napoli. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dall'introduzione della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca come, attorno al 1304 esclusione degli scafi di legno avvenne in Italia nel 1867 e in Francia nel 1872, dopo un periodo d'incertezze e di prove con ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , non provocato, assalì di sorpresa, prese e saccheggiò Tripoli. Nel 1390 una spedizione franco-genovese, al comando del duca di Borbone e di Giovanni Centurione, compì un'incursione su Tunisi. Dei lunghi periodi di pace profittarono Pisa, Genova ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel ung che protegge la baia di Chi-fu (Yen-t'ai), ceduta alla Francia nel 1860; le isolette in faccia alla baia di Wei-hai-wei, cedute ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nelle esportazioni e l'Italia vi occupa il 4° posto dopo la Francia. La Germania segue l'Italia, tanto per le importazioni, quanto occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] iberiche nel sec. XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di Terranova, Giacomo Cartier, nel quarto e quinto decennio del secolo, aprivano alla Francia la porta stessa di accesso al Canadà, cioè il Golfo del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che stringeva la capitale. Solo l'Europa latina avrebbe potuto salvarli. I basileis l'invocarono continuamente e Giovanni V fece il giro dell'Italia e della Francia in cerca di aiuti. Ma il papato, che solo avrebbe potuto promuovere una crociata, era ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Uniti 34 miliardi, Inghilterra 17, Giappone 11, India 10, Germania 7, Francia 6,5, U.R.S.S. 6, Italia 4,5. In quantità 250 con 14.500 telai battenti cotone. Nel 1855, secondo Giovanni Frattini, i cotonifici lombardi possedevano 123.000 fusi e davano ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] orientale del Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio di Giovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador lungo le coste
Le Ande Centrali, dal Nodo di Pasto al Nodo di S. Francisco, sono quelle che racchiudono i più vasti altipiani, tra i quali ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...