Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] mese di settembre; ma - a detta del Caffi - "come il corvo dell'arca uscì e non tornò!". Dopo essere stato in Francia, ammesso però che vi si sia recato, si portò a servizio dell'arciduca Carlo d'Austria. Questa circostanza - desunta dal frontespizio ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] le due crociate di S. Lodovico IX re di Francia (Genova 1859), attestanti lo sforzo militare e l'operazione e all'età della repubblica democratica, raccolse nel volume Imbreviature di Giovanni Scriba.
Bibl.: A. G. Barrili, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Antonio, duca d'Atri, nacque in questa città il 14 settembre 1543, e fu cameriere segreto di Pio IV, poi di Pio V. Entrò, ventiquattrenne, fra i gesuiti nel noviziato di Sant'Andrea [...] le controversie sulla grazia, le perturbazioni causate da alcuni membri dell'Ordine l'ostilità delle corti di Spagna e di Francia a cagione delle sentenze sul regicidio, e la poca benevolenza dello stesso Sisto V, risoluto di mutarne perfino il nome ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Siena nel 1452, fu lungamente in esilio come partigiano dei Nove; ritornato nel luglio 1487, seppe destreggiarsi nelle lotte dei partiti così da riuscire [...] la roba, ma la propria vita" per lui, cedessero alle minacce (28 gennaio 1503). Ritornò (29 marzo) per l'intervento di Francia e fu per la caduta dei Borgia salvato da nuovi pericoli. Tramò poi accordi segreti contro i Fiorentini e i Francesi, che ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] anni seguì il padre presso Massimiliano d'Austria, indi in Francia e infine in Savoia durante la reggenza di Bianca di . Nel 1501 sposò Anna Lascaris figlia del conte di Tenda, Giovanni Antonio, che istituì erede della contea la discendenza di Anna, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Imola il 30 novembre 1851, morto ivi il 19 gennaio 1910. Fervido seguace di Michele Bakunin nei primi anni di attività politica, poi socialista evoluzionista, fu uno dei fondatori [...] avendo a maestro il Carducci, e a compagni e amici Giovanni Pascoli e Severino Ferrari. Attratto però dall'ideologia del Bakunin emigrò a Parigi, dove conobbe Anna Kuliscioff; anche in Francia ebbe arresti e condanne. Durante l'esilio si manifestò nel ...
Leggi Tutto
Notaio bolognese, morto nel 1510, fu per molti anni segretario di Andrea Bentivoglio, indi abile e servizievole corrispondente politico, artistico e letterario degli Este e dei Gonzaga. Ebbe ingegno vivace, [...] -05; S. von Arx, G. S. d. Arienti und seine Porrettane, in Romanische Forschungen, XXVI (1909); E. Lommatzch, Ein ital. Novellenbuch des Quattrocento: G. S. d. Arienti's Porrettane, Halle 1913; L. Di Francia, Novellistica, Milano [1924], p. 478 segg. ...
Leggi Tutto
. Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Era di ricca e nobile famiglia che possedeva nel Milanese numerose terre fra Vimercate e Monza. Da una di esse, Biassono, la famiglia prendeva il cognome de Blassono [...] A. si trovò in lotta, dall'878 all'880, con papa Giovanni VIII, a proposito della elezione all'Impero e al regno d'Italia dopo Germania (Carlomanno), e il papa invece per quella di Francia (Bosone di Provenza). Fu perciò scomunicato e dichiarato ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] fronte ai giansenisti ottenne al papato varî successi in Francia; principale la sottomissione dell'arcivescovo di Parigi, vacanti. Non poté invece essere composta la questione con Giovanni V di Portogallo che pretendeva di nominare cardinali di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] e tutti gl'impiegati. Dopo la vittoria francese di Marignano, si arrese nel castello di Milano (4 ottobre 1515); e visse in Francia, con una pensione annua. Morì a Parigi nel giugno 1530.
Bibl.: C. Cipolla, Storia delle signorie, Milano 1878-81; G ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...