La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] sorella Scolastica: avello preparato sotto l'altare di S. Giovanni Battista, nello stesso luogo in cui prima sorgeva l'ara e i deboli non si avviliscano (cap. 64). In Italia, Francia, Spagna, Germania e Inghilterra essa fu presto conosciuta e seguita; ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] , ad ammettere nel grembo della chiesa Enrico IV di Francia. Nel 1595 assistette S. Filippo Neri nei suoi ultimi popolo, prima in S. Girolamo alla Carità, poi in S. Giovanni dei Fiorentini, le vicende della chiesa cattolica. E come quei corsie ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] la prigione partendo da Ravenna, e con l'ausilio del patriota D. Giovanni Verità, si recò coi suoi in Toscana, dove la polizia finì per farlo espatriare. Riparò in Francia e colà frequentò, oltre che le cliniche e la Sorbona, anche le assemblee ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] e servi di modello alle più belle cuspidi dell'Île-de France. Il triplice portale, detto Portail royal, è opera capitale Per la storia della scuola è particolarmente importante il Metalogicus di Giovanni di Salisbury (ediz. in Migne, Patr. lat., CIC, ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] latino de La monacologia ossia descrizione metodica dei frati di Giovanni Fisiofilo, ossia del tedesco De Born (Eridania, anno IX hanno quasi funzione di contrapposto e rimprovero a quelli di Francia, e il Washington a Napoleone. L'opera, pubblicata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] Sicilia e quella d'Ungheria fossero un giorno riunite. Il papa Giovanni XXII concesse, il 16 giugno 1332, la necessaria dispensa, giugno 1382); Luigi d'Angiò non si poté muovere dalla Francia per la morte del fratello, e Ottone di Brunswick non poté ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] in forma di Lettere familiari ai suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo (Milano 1762; Venezia 1763) la relazione del viaggio attraverso l'Inghilterra, il Portogallo, la Spagna e la Francia, che fu davvero un peccato "l'ignoranza e la politicuzza ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] nuovamente a Roma e, accolto nella casa di Giovanni Frangipani, attende l'occasione propizia per rientrare in Fliche, Urbain II et la croisade, in Revue d'hist. de l'Église de France, 1927, pp. 289-306; P. Kehr, Das Papsttum u. die Königreich Navarra ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] italia; grecia; siria; palestina; cirenaica; tripolitania; algeria; tunisia; marocco; albania; bulgaria; romania; ungheria; svizzera; francia; inghilterra; spagna; portogallo; belgio; olanda; turchia); sia alle più notevoli località di scavo (v. per ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] che vi si sarebbero stabiliti prima che in ogni altra città della Francia meridionale. Ma se è indubitato che nel sec. XIII i due l'università, che vi era stata fondata nel 1331 da papa Giovanni XXII, nativo di Cahors, e che aveva avuto Cuiacio fra i ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...