SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] di Calabria; al seguito di Giuliano della Rovere andò (1494-96) in Francia e lavorò a Lione e ad Avignone, e nel 1496 iniziò per i presentato tra i numerosi altri per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in Roma, al quale ambedue hanno avuto ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] del governo, fu quindi sospeso dall'ufficio e invitato a scolparsi in Napoli. Ma l'A. non si presentò e fuggì in Francia.
A Parigi fu bene accolto dagli esuli e dai dotti francesi e attese alla seconda edizione della Storia del Vespro, mentre con lo ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] una delle torri della chiesa (così specialmente in Belgio e in Francia) per adunare a consiglio. Del sec. XIII è la Martinella di Guidotto, Bonoguida e Rico Fiorentini, Andreotto e Giovanni), dimostra anche da noi quella tradizione familiare e nomade ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] stranieri, e spedite in grande copia anche in Francia. L'A. fu considerato uno dei migliori restauratori Roma; la tomba di mons. Ottavio Corsini, morto nel 1649, in S. Giovanni dei Fiorentini; il ritratto di Urbano Cellini in S. Maria del Popolo; la ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua di Francia, i palazzi Hompesch e St. Poix (sec. XVIII). Serî danni hanno subìto Maltese) e la Libreria. Nella chiesa di S. Giovanni è stata colpita la cappella della Lingua d'Italia, mentre ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] accordati a singoli paesi per occasioni particolari (come alla Francia nel 1937 e nel 1958) o celebrati tradizionalmente in serie di sinodi a carattere continentale avviata nel 1991 (v. giovanni paolo ii, papa, in questa Appendice) e sono stati ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] respinto i suoi diritti su quel marchesato, A. giovandosi dell'assistenza del cognato, Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, e intervenendo nei torbidi di Francia a favore, almeno apparente, della monarchia, ottenne dal re il riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] sono raccolte le tombe dei duchi di Borgogna Filippo l'Ardito e Giovanni Senzapaura (dal 1384 al 1464): opere di artisti diversi - di cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il re di Francia Roberto il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] è in grado di garantire l’autosufficienza interna.
Storia di Giovanni Agostinis. – Il secondo governo di Alan García, iniziato il Ciriani (n. 1936), che nel 2009 è rientrato dalla Francia, dove aveva esercitato con successo la professione sin dal ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] 732 (Carlo Martello contro Abd ar-raḥmān) e del 1356 (Giovanni il Buono contro il Principe Nero). Centro del dominio dei (coll. Villes d'art célèbres), ivi 1908; Congrès Archéologique de France: Angoulême 1912, ivi 1913; M. Fleury e E. Ginot, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...