GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] , Claudio Jaio, Pascasio Broët, sacerdoti, e Giovanni Codurio, i maestri parigini si recarono pellegrinando a La Compagnie de Jésus, Parigi 1919; J. Burnichon, La Compagnie de Jésus en France, voll. 4 (dal 1814 al 1880), Parigi 1914-1922; A. Poncelet, ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] -1191) si mette perfino in lotta con Filippo Augusto. Ma il potere del re di Francia è anch'esso cresciuto. Egli certo non era riuscito, dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; ma il conte di Hainaut ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] porta dalla tecnica precisa e chiusa degli emiliani (Francia, Ferrari, Costa, ecc.) a un'esecuzione 1929), p. 221; A. Stix, Ein Entwurf C.s für das Deckenfresko in S. Giovanni Evangelista in Parma, in Belvedere, 1930, pp. 14-16; C. Ricci, Una Madonna ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] di proprietà di stranieri e la loro distribuzione a contadini: provvedimento che aveva generato tensione in particolare con la Francia. L'estensione delle acque territoriali da 12 a 70 miglia provocò difficoltà anche con la Spagna; in compenso, la ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] , che fruttò alla corte di Napoli il biasimo della Francia e lo sdegno iracondo della Spagna, fu lavata due anni era liberato poco prima del Montealegre - sostituito col piacentino Giovanni Fogliani - fu d'allora più accessibile agl'influssi locali, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] , Parigi 1967; A. Raymond, P. Poncet, La Tunisie, ivi 1971.
Storia. - L'accordo del marzo 1962 fra Resistenza algerina e Francia facilitò la soluzione del problema di Biserta, la cui base fu restituita alla T. nel giugno. Ma fu una breve schiarita: i ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] S. Eutropia), poi dagli Unni, la città risorse con i Franchi e con Clodoveo. Infatti fu probabilmente a Reims che Clodoveo venne anni: gl'Inglesi occuparono la città nel 1421 e fu Giovanna d'Arco che ne fece sloggiare i Borgognoni. Quando Luigi XI ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] arte contemporanea per i bambini (www.musee-mobile.fr) che, nato in Francia nel 2011 da un’iniziativa privata, prosegue i suoi viaggi tra l’ accolta fin dal 1933 nel Palazzo dell’arte di Giovanni Muzio, dal 2007 ospita il Triennale Design Museum, che ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] l'indipendenza della Chiesa e dell'Italia caduta in balia della Francia. Ad attenuare poi l'enorme pressione dello spirito guerresco di fedeli al papa romano; in modo speciale scrive a Giovanna II dì Napoli, fautrice aperta del partito francese, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] secondo del 1139 ad abbandonare l'Italia. Recatosi in Francia, nel momento in cui più veemente infieriva la contesa fra una disputa in Roma, alla presenza di papa Eugenio III. Giovanni di Salisbury afferma che Arnaldo fondò in Roma una setta, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...