Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] commercio con la Germania, l'Italia, il Belgio e la Francia; il 31 gennaio 1942 ruppe le relazioni con Germania, Giappone e Italia e nel novembre 1942 col governo diVichy.
Alla conferenza di Rio de Janeiro fu portata anche la disputa col Perù, nel ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] e il gennaio 1939, trattati di commercio con la Francia, la Polonia, l'Italia e un accordo di clearing con la Germania. L' maggio furono rotte le relazioni con il governo diVichy e si decise di riprendere quelle con l'Unione Sovietica, interrotte ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] seconda Guerra mondiale, un destino opposto a quello dell'Africa Equatoriale Francese, essendo rimasta fedele al governo diVichy quando la Francia, nel giugno 1940, capitolò. Malgrado le pressioni alleate e degaulliste, il governatore dell'A. O. F ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] uno degli stati che l'avevano adottato: il Portogallo. Un ordinamento dello stesso genere, creato durante la guerra in Francia dal governo diVichy, è stato abrogato con la liberazione del paese. In Italia, il r. decr. legge 23 novembre 1944, n. 369 ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab.
È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] tutti gli altri cereali presi insieme. Il frumento stesso è venduto in gran parte ai grossi negozianti diVichy, di Saint-Pourçain e di Bourbon-l'Archambault, che spediscono poi le farine a Parigi.
Dopo l'agricoltura, le acque minerali costituiscono ...
Leggi Tutto
SAINT-JOHN PERSE
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Marie-René-Alexis de Saint-Léger-Léger, nato nella Guadalupa il 31 marzo 1887 da una famiglia borgognona di antica nobiltà stabilitasi [...] definitivamente a Washington (gennaio 1941). Cancellato dai ruoli e privato della nazionalità francese dal governo diVichy, non tornerà più in Francia per quanto reintegrato, dopo la guerra, in tutti i suoi diritti. Questo distacco dall'Europa ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale il Cambogia è stato particolarmente toccato, insieme con il Laos, dall'accordo di Tōkyō del 9 maggio 1941, che lo obbligò a cedere alla Tailandia una larga striscia [...] così all'accordo con l'assentimento del governo diVichy.
La mutilazione è stata probabilmente il motivo principale 17 novembre 1946. Quanto ai suoi rapporti con la Francia, dopo la stipulazione di un modus vivendi (7 gennaio 1946), il Cambogia è ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Guérigny (Nièvre) il 7 marzo 1894. Deputato socialista dal 1926 al 1928 (Marna) e per la legislatura 1932-36 (Parigi), si fece nel 1933 assertore in seno alla SFIO della [...] diVichy, opponendo alle formazioni politiche di questo un razzista Rassemblement National Populaire. Ministro del Lavoro diVichy , La politique des partis sous la IIIe République, ivi 1946; A. Garosci, Storia della Francia moderna, Torino 1947. ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] de France ha 52.000 ab. Nel periodo 1936-46, la produzione annua media di zucchero di canna è stata di 500.000 q. e quella di rum di e 10.200 equini.
Storia. - Rimasta fedele al governo diVichy all'atto della crisi del 1940, la Martinica, come le ...
Leggi Tutto
Popolazione (1936): 5.656.000 ab. (densità: 38,4 ab. per kmq.). Vi sono, però, almeno altri 11 milioni di Annamiti sparsi nel Tonchino e nella Cocincina. Capoluogo: Hué (40.000 ab.).
Storia. - Dopo il [...] principale delle trattative tra il Giappone e il governo diVichy. In seguito all'accordo del 22 settembre 1940, per di Ho Chi Minh, è venuto gradatamente riacquistando favore l'imperatore Bao Dai, fautore di una politica di accordo con la Francia ...
Leggi Tutto
vichy
〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...