GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Guido Reni, il Domenichino (Domenico Zampieri) e il Guercino (Giovanni Francesco Barbieri). A partire dal 1871 per circa tre anni Sicilia e una serie di viaggi di studio in Italia, in Francia e in Inghilterra, nell'estate del 1878 e nell'autunno del ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] imperiale.
Il monumento, mai compiuto, che avrebbe dovuto avere dimensioni colossali, doveva raffigurare una personificazione della Francia stanca, ma non vinta, appoggiata fiduciosamente alla spalla del "genio napoleonico", posto alla sua destra. Il ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] ; A. D'Armailhacq, L'église... de St. Louis des Français, Roma 1894, pp. 70, 274-276; Correspondance des direct. de l'Acad. de France à Rome..., VI, Paris 1896, p. 380 (16 ag. 1672, lettera del duca d'Estrée); E. Bernich, I palazzi di Roma,il palazzo ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] (Maria Caterina, la madre di Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio, nacque Levera), affermati frescanti e scenografi del teatro 1778) e delle nozze di Carlo Emanuele con Clotilde di Francia (1775).
Negli stessi anni crebbero le commissioni da parte ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] pittore e miniatore abitante in S. Aponal (la stessa parrocchia cui apparterrà il Cortese). Sua figlia Franceschina aveva sposato Giovanni di Francia (U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 484) che nel 1430 dipinse e dorò la facciata della Ca ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] cita varie lettere dell'ambasciatore Viry al ministro degli Esteri Aigueblanche a proposito dei ritratti della principessa Clotilde di Francia e del principe di Piemonte Carlo Emanuele (di cui erano allora in corso i preliminari delle nozze). Ma se ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] ed entrò a far parte della Società artistica Francesco Francia, avvicinandosi ad artisti, quali L. e F. Bertelli di Casotto (Vicenza) con Cristo in gloria e i ss. Giovanni Nepomuceno e Vigilio (bozzetto presso il Museo diocesano di Trento). Molte ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] soggetti sacri - i Quattro evangelisti, S. Luigi re di Francia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il pervenuto in senso assoluto -: la tela di S. Giovanni Nepomuceno, eseguita nel 1743 su ordinazione del feldmaresciallo austriaco ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] di Bourg-en-Bresse iniziati dall'urbinate Paciotto, e nel 1589, quando si profilò la minaccia di Enrico III di Francia contro il confine, savoiardo, lo inviò a rafforzare la fortezza ed a comandare la resistenza contro un eventuale attacco, che ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] Germania e in Francia. Dopo aver visitato numerose città della Germania, del Belgio e della Francia, raggiunse Parigi, dove i particolari e attendendo, con la collaborazione dello scultore Giovanni Brambilla, all'esecuzione del modello in legno. La ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...