• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [9427]
Geografia [188]
Biografie [4262]
Storia [2286]
Religioni [1170]
Arti visive [1015]
Letteratura [546]
Diritto [426]
Storia delle religioni [271]
Diritto civile [264]
Economia [259]

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] de Magistris da Como dipinge a Montagna (1514), a S. Giovanni di Bioggio (1522) e ad Albosaggia (1523); Simone Baschenis da dopo, però, il trattato di Madrid fra Spagna e Francia prevedeva il ritorno della Valtellina ai Grigioni, ciò che tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] conciliazione composta da delegati degli Stati Uniti, della Francia e della Turchia per consolidare la tregua e Si tratta di un gruppo omogeneo eretto nel 529-533. Il S. Giovanni Battista è una rotonda con 4 nicchie inscritta in quadrato. Le chiese ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fu tenuto nel 1367 sotto la presidenza dell'arcivescovo Giovanni Thoresby con l'assistenza dei suoi suffraganei. Vi furono sollevarsi dopo che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono di Francia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] sotto i dati dell'esportazione e importazione relativi al 1955-56: seguono ancora Giappone e India all'esportazione, Francia e Cecoslovacchia all'importazione con aliquote minori. Finanze. - Il finanziamento e la realizzazione dei piani settennali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] lavoro fiammingo degli ultimi anni del sec. XV. S. Giovanni del Mercato è notevole per la ricchissima decorazione interna, quasi VI il 16 aprile 1814 di ritorno dalla sua prigionia in Francia; e che a Valenza scoppiò la rivoluzione del 1843; donde ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] importanza dei traffici e in genere della multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot regolari della Madre di Dio, fondata da San Giovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio. L'Ottocento. - ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

VILLENEUVE-lès-Avignon

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36) Hélène M. Castell Baltrusa¿tis Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] chiostro, rifatto nel sec. XVII. Cresciuta l'importanza della certosa, fu dotata nel 1372 del chiostro di S. Giovanni, restaurato nel sec. XVII, con un'elegante rotonda al centro. Alcuni degli annessi, foresteria, ospizio, panetteria, rimaneggiati ... Leggi Tutto

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN GIOVANNI d'Acri (XXX, p. 657; App. I, p. 488) Ettore Rossi Nella città fu firmato, il 14 luglio 1941, l'armistizio che pose fine al conflitto (v. siria, in questa App.) fra le forze anglo-golliste [...] al comando di Sir H. Maitland Wilson e le truppe francesi aderenti al governo di Vichy. Firmarono per gli Alleati il generale Wilson e per la Francia il generale de Verdilhac. Il testo dell'accordo in Oriente Moderno, XXI, 1941, pp. 392-394. ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – ARMISTIZIO – FRANCIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] erano accuratamente miniate; l'esempio più famoso, anche se poco fedele alla tradizione, è il Très riches heures di Giovanni di Francia, duca di Berry (m. 1416). Le finezze della miniatura s'intonano al ricco vocabolario di calcolo che le accompagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] asserviti ad alcuna setta. Lo stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440, in cui si difende dall quali, nella terza redazione, si aggiungono le nuove tavole di Francia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali