Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] Durazzo; altri porti: Valona, Santi Quaranta (Sarandë) e San Giovanni di Medua (Shëngjin). Vi sono 117 km di ferrovie: Durazzo occidentali solo l'Italia (dal maggio 1949), la Francia e la Turchia intrattengono rapporti diplomatici con l'Albania. ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] mondiale attribuivano al paese un prodotto nazionale lordo pro capite di circa 16.150 dollari (alla stessa data, Italia 15.120, Francia 17.820, USA 20.900). In seguito all'occupazione e agli eventi bellici che ne sono conseguiti − con la distruzione ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] superiore anche al 100%, che ha portato la Francia a coprire il 25% della produzione europea. Incrementi farina per 100 t di grano.
Gli USA, il Canada, la CEE, Francia in particolare, l'Australia e l'Argentina sono i paesi che dominano l'esportazione ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] il Bello e Bonifacio VIII, la guerra tra la Fiandra e il re di Francia conclusa nel 1299, e un'altra fra i Grimaldi di Monaco e Genova, , e posero le basi del primo capitalismo italiano. Giovanni Villani racconta che nel triennio 1336-1338 i venti ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] . Il programma francese prevede la coniazione di una moneta da 5 franchi nuovi (già in circolazione) e di un'altra da 2 franchi nuovi, equivalenti rispettivamente a 500 e a 200 franchi vecchi; esso comporterà, secondo alcune stime, l'impiego di circa ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di alluminio, dopo aver segnato un forte aumento dal 1948 al 1956, passando da 1,26 milioni di t a 3,37 milioni, nel 1957 è rimasta pressoché stazionaria con un totale di 3,38 milioni [...] produzione è salita da 7.300 t a 153.800 t. La Francia, la Norvegia e il Giappone hanno pure segnato dei buoni progressi. , passati alla Jugoslavia - grazie a quelli di San Giovanni Garganico. Tuttavia, è costante l'importazione di minerale jugoslavo ...
Leggi Tutto
È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] ; per 230.000 all'URSS; in piena guerra, e cioè nel 1943, raggiunse cifre di produzione spettacolose, passando a 916.000 t. per la Francia; 1.919.000 per la Guiana Britannica; 1.655.000 per la Guiana Olandese; a 6.333.000 per gli Stati Uniti; ad 800 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di Lisbona, nel 1811, il reggente, Don Giovanni, preferì rimanere a Rio, cosicché il Portogallo divenne , New Haven, Conn., 1967.
Gifford, P., Louis, W. R. (a cura di), France and Britain in Africa, New Haven, Conn., 1971.
Gifford, P., Louis, W. R. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Se il positivismo di autori come Auguste Comte in Francia o Herbert Spencer in Inghilterra aveva subordinato le scienze dello spettacolo in Italia, Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1992.
Cammelli, M., Riordino istituzionale dei ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 053 casse rurali, con un bilancio consolidato di 143,3 miliardi di franchi e 3 milioni di soci, oltre a un altro milione di clienti agrari, presieduta da Enea Cavalieri, e poi da Giovanni Raineri. Essa mantenne sempre una posizione predominante nei ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...