FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] sua volta e non nipote, come suggerisce il Poggi, dello stesso Giovanni.
Scarse anche le altre notizie intorno al Ferreri. Si sa promise lettere per il governo genovese e per il re di Francia; ma la sua protezione non poté avere effetti, almeno nell ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] dopo non molti anni in Italia, il B. non si mosse più dalla Francia.
A Lione, dove altri Bini, di cui è incerta l'ascendenza, Simone contro i Medici.
Nella sua "piazza" di Lione Giovanni Francesco era uno degli anelli della rete di agenti strozziani ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] ricco di tutta la casata Buonvisi. Aveva iniziato a Lione, dove si trovava già nel 1549, la carriera mercantile; ancora in Francia era probabilmente nel 1554, quando fu estratto tra gli Anziani, ma non conseguì la carica perché assente da Lucca; fu ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] politica fiorentina: Francesco fu gonfaloniere di giustizia nel 1518, dopo aver passato molti anni in Francia come mercante; Girolamo fu gonfaloniere nel 1522; Mico e Giovanni furono priori negli anni che vanno dal 1480 al 1490. Di una figlia, Nanna ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] successivo e a Parigi dal 1366 al 1369.
Dal ramo di Giovanni Bucelli priore nel 1284, al quale appartenne il Giannozzo gonfaloniere nel . Alla stessa data, inoltre, un Filippo Bucelli era in Francia al servizio dei Pazzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] suafamiglia, i fratelli Mico (1445-1497) e Giovanni (1444-1523); entrambi segnarono personalmente le monete Les Florentins à Lyon, Lyon 1893, p. 44; E. Picot, Les Italiens en France, Bordeaux 1902, p. 106; M. Vigna, La banque à Lyon du XVe siècle ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] di Salon) aveva sede a Nîmes, era intitolata "Giovanni Farolfi e compagni" ed era formata da operatori fiorentini dei Bardi), con numerosi mercanti e prestatori ebrei presenti nella Francia meridionale, con prelati (come l'arcivescovo di Arles) e ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] questa data non sembra che il B. sia più tornato in Francia, anche se troviamo, ancora nel 1539, una compagnia che " e del fratello.
Nel 1524 egli appariva, insieme con Giovanni Francesco, nell'elenco dei cittadini eleggibili alle pubbliche cariche ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] Savona la duchessa di Mantova, che vi sbarcava proveniente dalla Francia e diretta in Monferrato. Senatore nel 1609, il 26 sepolto nella chiesa dei chierici regolari istituiti dal fratello Giovanni Agostino. Ricchissimo, il suo testamento (del 12 apr ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...