BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] , Cassandra e Antonia (Diamante sposò poi in seconde nozze Giovanni da Montevarchi dal quale ebbe Benedetto, lo storico che assumerà "Benedetto parecchi anni in Francia".
Effettivamente, che il B. sia stato in Francia viene confermato dall'unica sua ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] : Madonna tra s. Elisabetta e Luigi IX di Francia (1861), Beata Vergine (1861), Protomartiri giapponesi (1863 S. Maria delle Grazie, si trova la tela Sacra Famiglia e s. Giovanni Battista (non datata). Punto d'arrivo della poetica del D. nell'ambito ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] alla II Biennale di Roma, dove espose un Ritratto (ubicazione ignota). Nello stesso anno allestì una personale al Cenacolo F. Francia di Bologna e una a Milano. Nel 1924 partecipò alla XX Triennale di Modena con diversi paesaggi della laguna veneta e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] Medici quale promessa sposa di Enrico IV di Francia, situato al pianterreno nella cosiddetta "bilanceria di viene citato in vari libri di conti della Biccherna, affiancato da Giovanni Antonio di Santi Brigantini, da Gabriello Gabrielli, e da Carlo ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] la Spagna (1849-50) e quindi l'Inghilterra (1850), da dove tornò in Italia nel 1851 attraverso l'Olanda, la Francia e la Germania. In questi viaggi egli eseguì numerosissimi disegni di edifici medievali, che negli anni seguenti gli servirono per una ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] nel 1685, poi a Roma, nel 1687 fu in Francia e poi ancora a Milano e a Padova, ricevendo infine commesso e pietre dure, Firenze 1841, pp. 151, 229 e nota a (per i due Giovanni); G. K. Nagler,Die Monogrammisten, München-Leipzig s.d., I, p. 725; IV ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] del B., finita, sarebbe stata spedita "se li cattivi tempi avessero cooperato a rasciugar de colori" (Bertolotti).
Chiamato in Francia nel 1656 (cfr. lettera di naturalizzazione, in J. J. G.) per lavorare nel castello di Vincennes (Lagrange), ottenne ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] Salò, che divenne cognato del suo maestro... e Giovanni Battista Canziani Veronese".
Già il Crespi non era dipinto "nel 1751 una chiesa nella città di Cento" e avrebbe girato in Francia, in Spagna e nel Levante.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] , essendo morti intorno al 1593 sia Margherita sia il fratello Iacopo, i rami della bottega passarono prima a quella di Giovanni Orlandi, in piazza Pasquino, poi a H. Van Schoel, per confluire infine nella raccolta delle due case di stampa dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] B. era accademico dal 1735) e i membri dell'Accademia di Francia a Roma. Tra i suoi allievi si distinse maggiormente G. Sardi. (completato da G. Sardi dopo la sua morte) e il Beato Giovanni Angelo Porro in S. Maria in Via, per cui però egli avrebbe ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...