BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] (Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Rovezzano e al con figure marine, e forse una statua di S. Giovanni Battista non finita in tutte le sue parti.
Nel 1513 ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] francese, Fayetant de Saint-Clair, che, come direttore di una accademia di disegno dei drappi all'uso di Francia, doveva formare disegnatori specializzati per la produzione tessile (ibid., ins. Accademia di disegno delle stoffe...); e infatti la ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] Bemporad, 1988). Fu verosimilmente fratello di G. un Antonio di Giovanni di Gusto orafo che compare nel catasto del 1433 (Caplow McNeal andate perdute, tra cui una pace dono del re di Francia e una croce con smalti (Liscia Bemporad, 1988). L' ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] Imperiali principe di Francavilla di vedere "qualche tabacchiera di Francia all'ultima moda di buongusto" e di riprodurla ( ad una precedentemente costruita per la regina Maria Amalia, e Giovanni Mugnai eseguì un ("cammeo ovale in bassorilievo" con il ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] Albuzzano, località della collina chierese, ed è precisata per Giovanni Francesco l'età di ventisette anni.
La loro attività alcova di Madama Reale, con soffitto a rose e gigli di Francia. A Chieri nel 1658 ricevettero la commissione di quadri per la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] nella chiesa di S. Agostino di Pesaro, emigrò in Francia alla fine dell'800, e fu esposta per qualche tempo Rassegna marchigiana, III (1924-25), V. 395; R. van Marle, Giovanni Santi, B. di maestro Gentile ed Evangelista di Pian di Meleto, in Bollett ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] Contatti l'artista deve avere altresì avuto con Francesco Francia e con gli altri pittori bolognesi; ed è probabile composizioni di piena grandiosità rinascimentale, egli si sia ispirato a Giovanni Bellini e forse anche a Raffaello (Arslan). Non è ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] di Brescia, II, p.988 e nota 4). Tra il 1514 e il '22, posteriore alla pala del Francia nella chiesa bresciana di S. Giovanni, è stato collocato il polittico della parrocchiale di Lavone (Madonna con Bambino, Santi, la Trinità),con evidenti richiami ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] , che il C. fu maestro dell'incisore bolognese Francesco Maria Francia, al quale affidò l'incarico di eseguire alcuni disegni da lui L. Vedriani e per la Difesa della filosofia di Giovanni Maffei stampata in Bologna e dedicata al duca Alessandro II ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] Modena il 4 agosto 1509
Il dipinto, passato nella chiesa di S. Giovanni e poi disperso, è stato ritrovato e identificato dal Venturi e l' Ercole de' Roberti al Costa, , ed il bolognese Francia. Per la chiara affinità compositiva e per le ascendenze ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...