LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] e a protezione dalle pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, anno in cui potrebbe essere Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la Francia, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300 ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Rocco aveva suddiviso con i due fratelli – tra i quali Giovanni Maria, che si ritrova nella tassazione citata come membro della Corporazione in verde di Polcevera e cornice in mischio rosso di Francia (p. 120). Infine, con il socio sottoscrisse, nel ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] arte quello spirito di rivoluzione che ebbe origine e si sviluppò in Francia dal 1830 in poi e che permise agli artisti (a coloro liturgica, la pala d'altare per la chiesa di S. Giovanni Bosco di Roma, nella quale le tendenze cubiste si rafforzano ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] (Pirondini, 1978) e largamente utilizzati in Francia fino al XIX secolo dalle manifatture ceramiche di veneziani, X(1965), 3, p. 26; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1965, pp. 243, 245 ss.; C. Donzelli - G ...
Leggi Tutto
BUSATO, GiovanniFranco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] ed un breve e pericoloso soggiorno a Vicenza, il B. riprese la via dell'esilio: tornò in Grecia, passò in Francia dove incontrò Meissonnier, Courbet, Delaroche e quindi in Germania, dove, a Berlino, ritrovò i nazareni ed ammirò soprattutto Wilhelm ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] sposò Nanda Sampietro (dalla quale ebbe i figli Fiammetta Giovanna nel 1941 e Florenzio nel 1947). Nello stesso anno fu arruolato infanteria e comandato prima in Sicilia e poi in Francia dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu catturato ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] il dazio di esportazione e per meglio smerciare i prodotti in Francia; d'altro canto la fama che in Italia godevano le ceramiche nel Liber defunctorum di questa chiesa e della chiesa di S. Giovanni di Savona.
II B. può essere considerato il più noto ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] data certa è quella del 1770 quando compì un viaggio in Francia. In seguito, completò la sua formazione in Olanda stabilendosi a dettagliato del progetto realizzato dall'architetto italiano Giovanni Battista Colombo, conservato negli Archivi del ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] nell’alveo dello stile di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, ma aggiornato anche sull’incisività ; A. Mazza, in Pinacoteca nazionale di Bologna, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - D. Scaglietti Kelescian ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] sec. XVIII, assimilato nella frequentazione dell'Accademia di Francia, dove non tanto fu importante per lui l' delle cerimonie dell'insediamento del papa Clemente XIV in S. Giovanni in Laterano. Il secondo è interamente dedicato al viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...