JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] , meta ogni anno della famosa festa degli artisti.
Sin dall'inizio degli anni Settanta la circolazione delle sue opere in Francia, Inghilterra, Spagna, paesi nei quali lo J. compì anche diversi viaggi, gli fece raggiungere un buon grado di notorietà ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] , nel 1849 partì per un lungo viaggio: fu prima in Francia e poi in altri Stati italiani, risiedendo a lungo a Firenze Rinascimento, come Botticelli, Mantegna, Cosmè Tura, Carlo Crivelli, Giovanni Bellini, Piero del Pollaiolo, ma anche le opere più ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] a destra, il beato Bartolo Buompedoni e Luigi di Francia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da Bartolo in un atto relativo alla transazione di beni a favore della sorella Giovanna, che si concluse nel marzo 1348 (Maginnis, 2001, p. 191 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] dell'Aquila; quattro tele di soggetto biblico da inviare in Francia, cui il C. attendeva nel momento in cui il p. 233; L. Ozzola, Nota dei quadri.. in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato in Roma nel 1736, in Arch. d. R. Soc. romana di st. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] .
L'Oretti non indica la data di morte di Giovanni Battista: da ciò si potrebbe dedurre che fosse ancora Toledo, Barcelona s.d. [ma 1947], pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] presentò il suo primo committente privato, la facoltosa famiglia Della Giovanna, di Buja, per la quale Pascoletti progettò e costruì, e a Genova della rampa elicoidale ‘autocamionale’ di via Francia (1934-35) e del palazzo Fincosit in via Fieschi ( ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re di Francia e l'Annunciazione per la chiesa dell'Annunciata: opere, tutte del Titi, e la Maddalena portata in cielo in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma datagli dal Passeri, ma opera dì Astolfo ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] architettonico, fondò nel 1890 l'Associazione artistica fra i cultori di architettura, che, analogamente alle istituzioni sorte in Francia e in Gran Bretagna, nacque con l'obiettivo di risollevare le sorti e il prestigio dell'architettura attraverso ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] cardinal Flavio si era fatto costruire dopo il suo viaggio in Francia, a ricordo della villa reale di Versailles. L'architetto vistò pure pergamena un progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, che costituisce un'alternativa, impostata su ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] opera. Curiosamente non ci sono rimaste piante firmate da Giovanni Battista, bensì una pianta redatta dal F., firmata e di addizione). Paroletti (1819) lo dice vivente ed attivo in Francia, dove per il suo talento era molto ricercato e stimato. Presso ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...