COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] Milano, dove alcune sue composizioni sacre furono comprese poco dopo questo periodo in un volume compilato sotto la sorveglianza di FranchinoGaffurio, e forse ritornò a Bologna per continuare gli studi. Tornato a Firenze, il C. fu assunto il 6 sett ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] ricorda ancora il Bandello (novella III, 5), "alcuni libri di Plutarco Cheroneo, non ancora tradotti nella lingua romana"; a FranchinoGaffurio, che incitò a comporre la sua opera sulla teoria musicale. Tra i letterati che vivevano fuori di Milano ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] , non solo con letterati come gli umanisti milanesi già citati, o come Ermolao Barbaro.ma anche con musicisti, come FranchinoGaffurio, un carme in onore del quale, riprodotto nelle Sylvae, era già stato stampato a Milano nel 1492, in appendice ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] , confidava di aver composto una messa di s. Nicola (per noi perduta), e sembra possibile una sua collaborazione con FranchinoGaffurio, al quale dirigeva un epigramma De musica (unito all'opuscolo Parcarum promantheusis).
Nel marzo 1483 il B. dà ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] sententiae philosophorum di Diogene Laerzio (1497). Si aggiungono altre edizioni di rilievo come la Theorica musicae di FranchinoGaffurio (1492), che inaugurò il genere della stampa musicale a Milano (Sartori); le Rime del poeta fiorentino Bernardo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] del laicato lodigiani. Di alto livello fu il suo patronato artistico: ne sono testimonianza la protezione accordata al musicista FranchinoGaffurio, la commissione di preziosi codici miniati (tra i quali è d’obbligo ricordare la serie dei corali per ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] da Noto, rimasto con lui in corrispondenza. Fu amante anche della musica: nel 1478, chiamò a Genova il compositore FranchinoGaffurio.
Fonti e Bibl.: Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] è pervenuta a noi attraverso un unico manoscritto, oggi alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (segnatura: H. 233 inf.), appartenuto a FranchinoGaffurio da Lodi e da lui amorevolmente glossato. Nel 1439 l'A. era di nuovo a Parma per una laurea, con il ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovan Pietro
Paolo Veneziani
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo. Fu attivo a Milano nell'editoria musicale, settore circoscritto e molto specializzato. Non si può dire con certezza [...] Gesamtkatalog, 6441), una traduzione in italiano della seconda parte della Practica musicae del musicista e teorico musicale FranchinoGaffurio, realizzata da Francesco Caza, un allievo dell'autore.
Della fine dello stesso anno (fu sottoscritta il 15 ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1459 - ivi 1541); studiò con B. Ramos de Pareja, che poi sostenne nelle polemiche contro N. Burzio e F. Gaffurio; fu (1505) cantore a Bologna in S. Petronio, dove nel 1512 divenne maestro [...] teorici del suo tempo e polemista insigne; pubblicò: Honesta defensio in N. Burtii Parmensis opusculum (1491); Errori de Franchino Gafurio da Lodi (1521); Trattato di musica, ecc. (1531). A S. si attribuisce anche molta musica sacra conservata ...
Leggi Tutto