BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] ; si è perciò ritenuto che il Bua stesso li abbia asportati a Pavia nel 1522 dal materiale per il monumento al musico FranchinoGaffurio.
Altra opera attribuita al B. è l'Arca di s. Evasio nel duomo di Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] un interesse teorico prima che pratico. Accenniamo brevemente alle traduzioni di antichi trattatisti greci sollecitate da FranchinoGaffurio e compiute dal Valguglio (Plutarco), da G. Valla (Euclide, Cleonide); ma tali traduzioni sono effettuate con ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1459 - ivi 1541); studiò con B. Ramos de Pareja, che poi sostenne nelle polemiche contro N. Burzio e F. Gaffurio; fu (1505) cantore a Bologna in S. Petronio, dove nel 1512 divenne maestro [...] teorici del suo tempo e polemista insigne; pubblicò: Honesta defensio in N. Burtii Parmensis opusculum (1491); Errori de Franchino Gafurio da Lodi (1521); Trattato di musica, ecc. (1531). A S. si attribuisce anche molta musica sacra conservata ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ma più solenne. Non sappiamo con certezza chi sia l’effigiato; forse la vecchia ipotesi di Luca Beltrami in favore di FranchinoGaffurio, maestro di cappella del Duomo di Milano, è dopotutto ancora la più solida, anche se, grazie alle osservazioni di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] influenza teorica sull'immaginario artistico
di Paolo Gozza
Chi è musico?
Il frontespizio della Practica musice (1496) di FranchinoGaffurio (1451-1522) ha un'elegante incisione, nella quale la struttura musicale del mondo è esibita ai musicisti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] tradizione matematico-musicale, che da Pitagora e Platone giunge attraverso Boezio e i commentari medievali fino a Cusano, FranchinoGaffurio e Marsilio Ficino (Gallo 1989). Al centro della visione matematico-musicale del mondo sta il Numero come ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] quale erano lettori i migliori docenti di Pavia, nella quale facevano lezione Demetrio Calcondila, Giorgio Merula, Luca Pacioli, FranchinoGaffurio.
Piuttosto che agli scritti in suo onore, agli encomi in versi e in prosa, L. prestò attenzione ai ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] tono si ispirarono teorici posteriori che a loro volta proposero altre divisioni frazionarie (Johannes Ciconia, Nicolò Burzio, FranchinoGaffurio, Pietro Aaron, Nicola Vicentino), tanto da far ritenere che egli abbia aperto la strada al temperamento ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] vi era la sola traduzione latina degli Harmonica di Claudio Tolomeo, realizzata da Niccolò da Lonigo (Leoniceno) per FranchinoGaffurio nel 1499 (Pantarotto, 2017). La copia del traduttore, morto nel 1524, venne in possesso di Gian Giorgio Trissino ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] anche per aver commentato il Libellus di Muris. A loro volta vari teorici furono influenzati da Ugolino: FranchinoGaffurio (Extractus parvus musice, Theorica musice; Fallows - Blackburn, 2001, p. 46), il quale possedette una copia della Declaratio ...
Leggi Tutto