• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [20]
Musica [8]
Arti visive [7]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Filosofia [2]
Temi generali [2]

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Ludovico il Moro, e forse anche attenzioni particolari nello Studio già allora centenario, dove appare ascritto ad lecturam musices Franchino Gaffurio da Lodi che insegnò però a Milano. Di musica scrisse anche ben nove capitoli il filosofo, medico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Maria Maggiore, cappella della città, fioriva una scuola di canto fermo e figurato e maestro ne era il celebre Franchino Gaffurio (v.). Le diverse evoluzioni della musica ivi si rifletterono, e la scuola poté annoverare maestri come Domenichino de ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] scritti di Cassiodoro, furono le basi di tutti gli studî teorici, fino a quando, verso la fine del '400, Franchino Gaffurio incominciò a ricorrere direttamente ai testi greci stessi. Nell'esporre il modo d'ottenere i varî suoni dividendo il monocordo ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – QUINTO AURELIO SIMMACO – GUGLIELMO DI CONCHES – NICOMACO DI GERASA – FRANCHINO GAFFURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

ANSELMI, Giorgio, o Anselmo da Parma

Enciclopedia Italiana (1929)

Teorico musicale del sec. XV, appartiene ai musici-matematici del primo Quattrocento. Assai poco si sa di lui. Nacque a Parma: nel 1443 non era più in vita. Un suo scritto De musica, spesso citato dal [...] Quattrocento in poi ed anche da Franchino Gaffurio e, più tardi, da Dom. Pietro Cerone nel suo Melopeo, era smarrito, e lo si riteneva perduto, quando nel 1824 lo ritrovò il prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano. È in forma di dialogo e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCHINO GAFFURIO

CESARIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIANO (Ciseriano), Cesare Sergio Samek Ludovici Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del Vitruvio (De Pagave pp. 41 s.). I disegni erano stati dati agli intagliatori, tranne alcuni - di musica - ceduti da Franchino Gaffurio (il diagramma a c. 77v), e da Gianmaria Comense (quello a c. 78v: vedi anche Krinsky, p. 12). La figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIANO, Cesare (1)
Mostra Tutti

MAYR, Johann Simon

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Johann Simon Paolo Russo MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] fu socio fin dalla fondazione e che presiedette dal 1823 al 1826, e scrisse tra l’altro la biografia di Franchino Gaffurio e una storia dell’oratorio in musica (Cenni storici intorno all’oratorio e ai misteri che lo precedettero), entrambe relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ILLUMINATI – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCHINO GAFFURIO – TEATRO LA FENICE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYR, Johann Simon (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Saint-Rémi, c. 1r; Giovanni di Affligem, De musica, sec. 13°, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 2599, c. 96v; Franchino Gaffurio, Theorica musicae, sec. 15°, Londra, BL, Add. Ms 4913, c. 17r).Disciplina scientifica del quadrivio, la m. costituiva una ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

MEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Girolamo. – Donatella Restani Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] , per la prima volta, il proprio interesse per lo studio dei trattati musicali, antichi e moderni, Plutarco, Boezio, Franchino Gaffurio e Glareano. Dopo una breve parentesi presso la famiglia Gambara e sfumato il primo tentativo di trasferirsi a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARISTIDE QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio Caterina Gilli Pirina Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Bibl. Trivulziana), databile 1497-98. Altri dipinti attribuiti quasi concordemente dalla critica sono: Ritratto di musicista (Franchino Gaffurio?; Milano, Pinac. Ambrosiana); Ritratto di donna (Beatrice d'Este?; ibid.); Ritratto di gentiluomo (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIANCA MARIA SFORZA – ELEONORA D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI – LETTERA DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

VALGULIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGULIO, Carlo Angelo Meriani Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] sua traduzione latina del De musica plutarcheo, che, avviata nei decenni precedenti e portata a conoscenza di Franchino Gaffurio prima del 1492, fu pubblicata nel 1507 presso Angelo Britannico con dedica al giovane chierico bresciano Tito Perini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI AGNADELLO – FEDERICO I D’ARAGONA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali