MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel suo primo splendore e le volle anzi creare a lato una cattedra di scienze musicali, affidandola al compositore FranchinoGaffurio, giunto a Milano nel 1484, chiamato a succedere a Giovanni de Mollis quale direttore delle musiche nella cattedrale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] quale erano lettori i migliori docenti di Pavia, nella quale facevano lezione Demetrio Calcondila, Giorgio Merula, Luca Pacioli, FranchinoGaffurio.
Piuttosto che agli scritti in suo onore, agli encomi in versi e in prosa, L. prestò attenzione ai ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] da Noto, rimasto con lui in corrispondenza. Fu amante anche della musica: nel 1478, chiamò a Genova il compositore FranchinoGaffurio.
Fonti e Bibl.: Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto