(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] d'Europa, per copia di opere rarissime e preziose. Per la letteratura musicale citeremo le opere teoriche di FranchinoGaffurio (Theoricum opus musicae disciplinae, Napoli 1480, edizione princ., la prima opera che si sia stampata in Italia sulle ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ; il Filocolo del 1478 (Riessinger) per l'interesse delle 41 xilografie che lo adornano, la Theorica Musicae di FranchinoGaffurio, impressa dal fiorentino Francesco di Dino nel 1480, per contenere la più antica rappresentazione dell'organo, e lo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Ludovico il Moro, e forse anche attenzioni particolari nello Studio già allora centenario, dove appare ascritto ad lecturam musices FranchinoGaffurio da Lodi che insegnò però a Milano. Di musica scrisse anche ben nove capitoli il filosofo, medico e ...
Leggi Tutto