• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [67]
Storia [39]
Arti visive [12]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Geologia [1]
Musica [2]
Popoli antichi [2]
Archeologia [2]
Filosofia [2]

Franchi de' Cavalièri, Pio Pietro

Enciclopedia on line

Agiografo, filologo, paleografo e storico italiano (Veroli 1869 - Roma 1960). Dal 1896, per moltissimi anni, scrittore della Biblioteca Vaticana, con titolo di onorario, denotante servizio con rinunzia di stipendio; consultore della sezione storica della Sacra Congregazione dei riti, vicepresidente della Commissione pontificia di archeologia sacra, e membro della Pontificia accademia di archeologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE DI MALTA – VEROLI – ROMA – BALÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi de' Cavalièri, Pio Pietro (2)
Mostra Tutti

Childebèrto I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childebèrto I re dei Franchi Terzogenito (495 circa -558) di Clodoveo, alla morte del padre (511) ebbe Parigi, Beauvais, l'Armorica da Rouen a Rennes, il Berry con Saintes e Bordeaux; conquistò poi (534) il regno di Borgogna, che divise col fratello Clotario, e ottenne dal re ostrogoto Vitige, Arles e Marsiglia (536). Nel 542 varcò i Pirenei e conquistò Pamplona. A lui si deve la fondazione del monastero che doveva prendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – CLODOVEO – PAMPLONA – BORDEAUX – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childebèrto I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

Chilperico I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Chilperico I re dei Franchi Figlio (539 circa 584) di Clotario I, alla morte del padre, nel 561, ebbe il regno di Soissons e nel 57 parte dei territorî del defunto fratello Cariberto. Ripudiò la moglie Audovera per convivere con Fredegonda, che sposò, dopo la morte della seconda moglie legittima Galsvinda, Nel 575 venne a guerra aperta col fratello Sigeberto: questi, vincitore, fu fatto uccidere da Fredegonda, ma nove anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO I – FREDEGONDA – SIGEBERTO – CARIBERTO – AUDOVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilperico I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

Childerico III re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childerico III re dei Franchi Ultimo re della dinastia merovingia (714 circa -755); figlio di Chilperico II, fu tratto nel 742 dal convento, dove era stato rinchiuso, da Pipino il Breve, per essere proclamato re: e tale fu solo di nome fino a che lo stesso Pipino, assunta la corona nel 752, lo depose e lo relegò nel monastero di Saint-Bertin a Saint-Omer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIPINO IL BREVE – CHILPERICO II – MEROVINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childerico III re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

Childebèrto II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childebèrto II re dei Franchi Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, inviò nel 585 una spedizione in Italia, ottenendo contributi in denaro: nel 592 divenne re anche di Borgogna, succedendo allo zio Gontrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGEBERTO I – LONGOBARDI – AUSTRASIA – GONTRANO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childebèrto II re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

Childerico I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childerico I re dei Franchi Figlio (436 circa - 481) di Meroveo, successe al padre (457) come re della principale tribù dei Franchi Salî. Si alleò con Egidio contro i Visigoti nel 463; nel 469, sempre alleato coi Romani, tolse ai [...] Sassoni la città di Angers e più tardi condusse una spedizione contro gli Alamanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCHI SALÎ – VISIGOTI – ALAMANNI – MEROVEO – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childerico I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

Clotilde regina dei Franchi, santa

Enciclopedia on line

Clotilde regina dei Franchi, santa Figlia (Lione 475 circa - Tours 545) di Chilperico re dei Burgundî; educata cristianamente dalla madre Ceretena, sposò (493) Clodoveo re dei Franchi, sulla cui conversione ebbe notevole influenza. Morto [...] il marito, si ritirò a Tours, nel monastero di S. Martino. Fu canonizzata da papa Pelagio. Festa, 3 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZATA – CHILPERICO – CLODOVEO – BURGUNDÎ – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clotilde regina dei Franchi, santa (1)
Mostra Tutti

Dagobèrto I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Dagobèrto I re dei Franchi Figlio (600-638) di Clotario II, che l'associò al potere nel 622; dapprima gli fu affidata una piccola parte dell'Austrasia, poi nel 629 successe al padre anche sulla Neustria. Intorno al 632 combatté con scarsa fortuna gli slavi Vendi, indi i Vasconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – AUSTRASIA – NEUSTRIA – VASCONI – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagobèrto I re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

Clodovèo II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clodovèo II re dei Franchi Figlio (632-656) di Dagoberto, ai territorî ereditati dal padre, cui successe nel 638, dapprima sotto la tutela della madre, aggiunse poco prima di morire l'Austrasia. Con lui cominciò il governo effettivo dei maestri di palazzo. Aveva sposato Batilde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – AUSTRASIA – DAGOBERTO – BATILDE

Franchi, Antonio, detto il Lucchese

Enciclopedia on line

Pittore (Villa Basilica 1634 - Firenze 1708). Allievo del Volterrano, fu ritrattista ufficiale della granduchessa Vittoria della Rovere. Autore di Teorica della Pittura (pubblicata postuma nel 1739), eseguì pale d'altare per chiese di Lucca e dei dintorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA DELLA ROVERE – VILLA BASILICA – VOLTERRANO – FIRENZE – LUCCA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
francaménto
francamento francaménto s. m. [der. di francare], ant. o raro. – L’atto, il fatto di francare, di rendere franco, libero, sicuro.
francare
francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: f. da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., f. una lettera, un plico, apporvi i francobolli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali