• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [67]
Storia [39]
Arti visive [12]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Geologia [1]
Musica [2]
Popoli antichi [2]
Archeologia [2]
Filosofia [2]

Clodomiro re dei Franchi

Enciclopedia on line

Secondogenito (495-524) di Clodoveo, alla morte del padre (511) gli toccò l'Aquitania orientale con centro a Orléans. Mosse guerra a Sigismondo, re di Borgogna, lo sconfisse e lo uccise con la sua famiglia (523). Ma l'anno dopo fu battuto e ucciso dai Borgognoni, mentre i suoi figli erano privati dell'eredità dai loro zii Clotario e Childeberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – AQUITANIA – CLODOVEO – BORGOGNA – CLOTARIO

Franchi, Rossello di Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1377 circa - ivi 1456), seguace di Lorenzo Monaco. Il suo stile presenta analogie con l'arte di Bicci di Lorenzo. Tra le sue opere: il polittico dell'Accademia di Firenze (1420), la Madonna e santi al Fitzwilliam Mus. di Cambridge, gli affreschi nella chiesa di S. Domenico a San Miniato al Tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – BICCI DI LORENZO – LORENZO MONACO – FIRENZE

Faramóndo re dei Franchi

Enciclopedia on line

Faramóndo re dei Franchi Primo capo (sec. 5º) e re dei Franchi, la cui vita rimane avvolta nell'incertezza: sarebbe stato figlio di Marcomiro e avrebbe regnato circa dieci anni. La sua tomba sarebbe a Framont (diocesi di Toul). [...] F. è stato più volte oggetto di opere letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Audovèra regina dei Franchi

Enciclopedia on line

Audovèra regina dei Franchi Prima moglie di Chilperico, ripudiata per istigazione di Fredegonda, fu da questa fatta strangolare nel convento in cui s'era ritirata nel 580. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDEGONDA – CHILPERICO

CONESTAGIO de Franchi, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] e i discendenti, compreso il C., assunsero il cognome fino alla riforma del 1576. La presenza in Genova di almeno due omonimi Franchi coetanei del C. (uno, fu Giovan Battista, tra i governatori nel 1581 e un altro fu Cristoforo, doge morto nel 1586 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTINA DI LORENA – AGOSTINO DORIA – GIUSTO LIPSIO

DE FRANCHI SACCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI SACCO, Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano. Il ramo Sacco della famiglia [...] Repubblica. I Sacco erano originari di Savona e, trasferiti a Genova nel XIV secolo, erano stati aggregati all'"albergo" De Franchi nel 1393. Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 fu Anziano e consigliere della Repubblica, ma la famiglia non ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO DA PONTE – PIETRO DURAZZO – MARCO ANTONIO

DE FRANCHI TOSO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI TOSO, Federico Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria. Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] periodo fu invece turbato dalla guerra mossa a Genova dal duca di Savoia, Carlo Emanuele I, alleato del re di Francia, nel contesto della guerra dei Trent'anni. Il D. istituì un magistrato di Guerra straordinario, con pieni poteri, composto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – GIACOMO LOMELLINI – CARLO EMANUELE I

Clodovèo I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clodovèo I re dei Franchi Figlio (n. 466 circa - m. Parigi 511) di Childerico, alla morte di questo (481) divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai. Nel 486 conquistò i dominî del romano Siagrio, continuando [...] nel 496, dopo una decisiva vittoria sugli Alamanni a Tolbiaco, si convertì egli stesso al cattolicesimo. Questo fatto creò tra i Franchi dominatori e la popolazione gallo-romana un vincolo duraturo, che fece la forza del regno di Clodoveo. Nel 506 C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – FRANCHI SALÎ – CHILDERICO – OSTROGOTI – GUNDOBADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clodovèo I re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

Clotàrio II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clotàrio II re dei Franchi Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, sotto la tutela della madre Fredegonda, che chiese la protezione del re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei [...] 597, C. lottò anche dopo la morte della madre (597), riuscendo infine a riunire nelle sue mani tutti i regni franchi (613). Cercò allora di riorganizzarli lasciando ai singoli regni una certa autonomia, con la nomina dapprima per ciascuno di essi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO II – CHILPERICO I – FREDEGONDA – AUSTRASIA – DAGOBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clotàrio II re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

Clotàrio I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clotàrio I re dei Franchi Figlio (n. 497 - m. Compiègne 561) di Clodoveo; alla morte di questo (511), in seguito alla divisione dei dominî tra i suoi quattro figli (Teodorico, Clodomiro, Childeberto e C.), ereditò la regione di Soissons. D'accordo con i fratelli ingrandì i dominî ereditati ai danni dei Burgundî (524, 534) e degli Ostrogoti (536), mentre fallirono analoghe spedizioni contro i Turingi (531) e i Visigoti (542). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – OSTROGOTI – AUSTRASIA – CLODOMIRO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clotàrio I re dei Franchi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
francaménto
francamento francaménto s. m. [der. di francare], ant. o raro. – L’atto, il fatto di francare, di rendere franco, libero, sicuro.
francare
francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: f. da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., f. una lettera, un plico, apporvi i francobolli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali