mallo s. m. [dal lat. mediev. mallum o mallus, di origine francone]. - (stor.) [nella legge popolare dei Franchi Sali, l'assemblea degli uomini liberi, che era nello stesso tempo esercito adunato e tribunale] [...] ≈ ‖ consiglio, dieta ...
Leggi Tutto
franco² [da franco¹, propr. "uomo libero del popolo dei Franchi"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. (ant., lett.) a. [che ha molto coraggio] ≈ ardimentoso, audace, coraggioso, impavido, intrepido. ↔ pauroso, [...] dazi] ≈ esentasse, esente. 3. (non com.) [non soggetto a danno o pena: uscire f.] ≈ immune, libero. ● Espressioni: fam., farla franca → □. 4. (estens.) a. (non com.) [che ha sicurezza di sé, per la consapevolezza di essere privo di colpa: avere la ...
Leggi Tutto
ambiguità s. f. [dal lat. ambiguĭtas -atis]. - 1. [l'essere ambiguo, possibilità di essere diversamente interpretato] ≈ ambivalenza, equivocità, (non com.) plurivocità. 2. a. (estens.) [di carattere, incapacità [...] di mostrarsi franchi] ≈ doppiezza, ipocrisia. ↑ falsità. ↔ franchezza, schiettezza, sincerità. b. (non com.) [incapacità di decidere e decidersi] ≈ indecisione, irresolutezza. ↔ decisione, determinazione. ...
Leggi Tutto
onestamente /onesta'mente/ avv. [der. di onesto, col suff. -mente]. - 1. [secondo moralità e rettitudine: vivere o.] ≈ con onestà, lealmente, rettamente. ↔ disonestamente, slealmente. 2. (ant.) [con decoro [...] fresca Dolci passi o. move (F. Petrarca)] ≈ decorosamente. ↔ indecentemente, indecorosamente. 3. [con valore frasale, in verità, per essere franchi: o., non era una proposta accettabile; di questo, o., non ho parlato; io avrei rifiutato l'offerta, o ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo...
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, Campori (1873) menziona, per il Seicento,...