(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] suino) e sullo sviluppo delle industrie estrattive (sali potassici, lignite) e manifatturiere (meccaniche, del 6° sec. il regno fu spartito tra Sassoni e Franchi. La regione meridionale, soggetta ai Franchi, fu dapprima retta da duchi e in un secondo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 12 a 9. Il numero degli effettivi da 2.700.000 salì a 3 milioni, per diminuire a 2.850.000 alla fine a 6.240.000 e quello dei suini da 2.750.000 a 2.339.000; maggiore in Francia dove il numero dei bovini scende da 14 a 12, degli ovini da 16 a 9, dei ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ; 6. sete Realine da bozzoli realini; 7. sete Scarti.
Le sete di Francia e Levantine in: 1. sete di marche privilegiate o Exquis; 2. sete Extra base di sostanze organiche di origine vegetale e di sali di stagno (pinksalt), per avere tinture in nero ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] direttive politiche e l'espansione territoriale. - Alessandro I, che salì al trono intorno al 500, è la prima figura storicamente Inghilterra, in ciò d'accordo con l'Italia e con la Francia, si elaborò un nuovo piano di riforme che, approvato dai ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] sviluppata in altri, dagli 11.000.000 di kg. del 1913 salì ai 16.000.000 del 1918.
Per l'affinità fra la 'Italia con circa 21 milioni di kg. (1934); seguono il Giappone e la Francia (10 milioni a testa), l'Olanda (8 milioni), la Germania (5 milioni), ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Nazianzo la liturgia copta di S. Gregorio. A grande importanza salì la liturgia di Cesarea di Cappadocia: le prime notizie di ritardata di un mezzo secolo, sono la glossa a un sinodo franco del sec. VII inoltrato, o anche posteriore, tenutosi ad Autun ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] non solo ebbe il diritto di nomina dei pontefici minori, dei salî, dei tre Flamini maggiori e delle Vestali, ma poté influire : la Chiesa diveniva mancipia di un re ribelle; e la Francia traeva in ostaggio il Papato in Avignone.
La reazione di Filippo ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] non arrivava alle 8 t/anno, ma già durante la guerra salì a 12,5 t, e venne costruito un forno di fusione dalla Thailandia, per il 26% da Hong Kong, per il 10% dalla Francia e altrettanto dagli USA. In Europa l'impiego di p. in gioielleria assorbe ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] il partito ascese lentamente ma costantemente: da 17.000 membri salì a 60.000. Accanto ad esso sorgevano associazioni nazionalsocialiste si estende l'accusa anche a Carlomagno, a "Carlo il Franco" che si è rivolto a Roma, ha creato un'artificiosa ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] costituzioni della Chiesa. Con essa l'elemento laico salì al potere nello stato pontificio. Per non ledere del Risorgimento - appoggiò calorosamente Cavour. Ma solo la cessione alla Francia di Nizza e Savoia, fece perdere in parte a Pio IX l ...
Leggi Tutto
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...
mallo2
mallo2 s. m. [dal lat. mediev. mallum o mallus, di origine francone]. – Nella legge popolare dei Franchi Salî, l’assemblea popolare degli uomini liberi, che era nello stesso tempo esercito adunato e tribunale.