AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] 1690 contro la Francia. Entrato nel reggimento di Savoia, il 12 giugno del 1706, difendendo, nel corso dell'assedio francese di Torino, le fortificazioni esterne della cittadella, fu ferito tre volte. Nel 1711 fu nominato colonnello comandante del ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] con un grande esercito da Napoli e il 16 aprile cominciò l'assedio di Ostia. L'Orsini, consapevole di non poter contare sull'appoggio francese, il 21 aprile concluse un trattato con il re e gli aprì le porte, in cambio di 28.000 fiorini; il 25 aprile ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] Parigi al fratello Vincenzo, del 9 nov. 1820 (in Calì, pp. 114 s.), il G. affermò poi d'aver combattuto nell'esercito francese "fin dall'epoca dell'allontanamento dal [suo] paese". Ma dai suoi stati di servizio - di cui nel 1843 M. Amari trasse copia ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] al 1774, su una piccola nave che effettuava il traffico costiero tra Genova e Nizza. Nel 1775 si arruolò su una fregata francese e compì nel levante una lunga crociera e stazione navale della durata di circa due anni. Tornato a Nizza, compì un anno ...
Leggi Tutto
ALBAMONTE, Guglielmo
Roberto Zapperi
Nato a Palermo, nel 1500 combatté nell'esercito spagnolo che operava nell'Italia meridionale al comando di Gonzalo Fernàndez Córdoba, militando nella compagnia di [...] uno dei tredici campioni italiani che parteciparono alla disfida di Barletta, durante la quale riuscì a catturare un cavaliere francese, guadagnandosi 100 corone di riscatto. Come tutti i tredici cavalieri italiani, l'A. ebbe vari doni e ricompense ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] a porsi a capo del complotto. Recatosi a Roma, prese accordi diretti per mezzo del B. con il Tournon e conl'agente francese, il vescovo di Mirepoix Claude la Guiche; la liberazione di Sìena cominciò così ad uscire dalla fase di un progetto nato dalla ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] G. Spada.
Caduta la Repubblica, il G. si affrettò a espatriare insieme con lo Sturbinetti con un passaporto fornitogli dagli stessi Francesi. Credeva di poter presto tornare a Roma, dove aveva lasciato i figli, e invece, dopo essere stato per un paio ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] parte avversa e si oppose a un altro colpo di Stato ancora, mediante il quale, nel dicembre del 1798, il nuovo rappresentante francese François Rivaud tentò di porre fine alla lotta politica in seno alla Cisalpina. Di lì a breve, non di meno, la ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] relazioni tra la Chiesa e lo Stato, in Nuova antologia, 15 apr. 1882, pp. 637-58; La triplice alleanza e la stampa francese, in Rassegna di scienze sociali e politiche, I(1883), pp. 281-98, 401-416; I risultati pratici della recente conferenza di ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] con altri due esuli, il poeta G. B. Casti e l'ex tribuno C. Romiti, vivendo, all'inizio, dell'aiuto del governo francese e quindi dando lezioni di italiano e dedicandosi ai suoi studi letterari preferiti (tra l'altro, in questi anni, completò la sua ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...